mercoledì 24 febbraio 2010

Petrolio nel Lambro: si teme il disastro ecologico


Anni di controlli, bonifiche e sforzi andati in fumo in poche ore. Da ieri il Lambro è tornato ad essere il fiume nero della Lombardia. E il rischio ora è che l’allarme si estenda al Po, eventualità che si sta cercando di scongiurare ad ogni costo. Monza, Milano e nelle ultime ore anche Lodi e Piacenza. Tutti in allerta per il disastro ambientale causato da un’ondata di gasolio e oli combustibili fuoriusciti da un’ex raffineria che secondo la legge non avrebbe neppure dovuto contenerli. Non almeno in quei quantitativi. L’epicentro a Villasanta dove ha sede la Lombarda Petroli, raffineria chiusa nell’84 ma che fino allo scorso anno rientrava nell’elenco regionale delle aziende a rischio 8 sottoposta alla cosiddetta direttiva Seveso.


È qui che nella notte tra lunedì e martedì gli idrocarburi hanno cominciato a fuoriuscire da alcune cisterne. Un atto doloso è l’ipotesi investigativa data oramai per certa. Del resto sarebbe difficile pensare altrimenti considerato che le valvole che regolano i tre silos interessati sono state ritrovate spaccate. I carabinieri hanno sequestrato una videocamera di sicurezza che però potrebbe non fornire elementi decisivi essendo posizionata all’altezza del cancello d’ingresso dell’area. Un giallo, dunque, su cui si sta muovendo la Procura di Monza che ieri pomeriggio ha sentito Giuseppe Tagliabue, uno dei due fratelli titolari della Lombarda Petroli, vastissima area industriale di cui una parte ceduta per un intervento edilizio. L’altro fratello sarà sentito dai magistrati questa mattina. Nessuno di loro risulta indagato. Più di un punto in realtà è da chiarire, a cominciare dalla resistenza incontrata ieri mattina dai tecnici di Brianzacque, società che gestisce il depuratore e dalla Polizia provinciale da parte di alcuni dipendenti dell’insediamento industriale.

Un episodio che ha lasciato senza parole il presidente della Provincia di Monza e Brianza, Dario Allevi: «Sono state perse ore preziose – ha spiegato – al posto di chiamare immediatamente la Protezione civile e il depuratore hanno cercato di arginare da soli la situazione». Da un breve calcolo si può ipotizzare che almeno un paio d’ore siano andate sprecate, tempo preziosissimo per bloccare la marea nera che approssimativamente ha iniziato ad invadere le condotte fognarie dopo le 4, ma che soltanto verso le 7 è emersa in tutta la sua gravità. Sul quantitativo di gasolio e di oli dispersi, tutto è ancora nel campo delle ipotesi. Inizialmente era stata diffusa la cifra di 15mila metri cubi, poi nel pomeriggio le stime hanno subito una revisione: almeno 2.500 tonnellate di sostanze provenienti da una cisterna e una quantità imprecisata dalle altre due. Di sicuro non meno di 5mila tonnellate con un impatto sconvolgente.

Fonte: Il Giornale.it - Simona Calvi

Nessun commento:

SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA

SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA DOSSIER - ACQUA E AGRICOLTURA Occorre ridurre i fabbiso...