giovedì 3 dicembre 2009

Lambro - il video

Il video del viaggio fatto da Io, Donna e Legambiente sul fiume Lambro

Fonte: Corriere.it - Marzio Myan - 3 dicembre 2009

Allarme Lambro: Milano salvi il suo fiume

È uno dei corsi d’acqua più inquinati al mondo. «Io donna» l’ha perlustrato con Legambiente


Scendendo il Po a motore spento, spinti dalla corrente, sul barchino dei pescatori di pesce siluro, si ha l’impressione che, all’approssimarsi della foce del Lambro, sul lato sinistro, all’altezza di Orio Litta nel Lodigiano, il Grande fiume provi ribrezzo, anzi terrore. Scarta sulla destra, come se sentisse odore di morte. Quasi sapesse che lo sta per colpire uno dei fiumi più inquinati del mondo, 40 metri cubi di veleno al secondo, i due terzi degli scarichi civili e industriali della Lombardia, l’equivalente del liquame prodotto da undici milioni di abitanti.

Solo qualche attimo prima, nella luce tersa del tramonto autunnale, il Po sembra trasparente e ancora pervaso dell’odore muschiato delle valli - sullo sfondo i pioppi che fanno la guardia alla via Francigena: poi arriva il lento e tremendo impatto con la brodaglia grigiastra, bluastra, livida e fetida. Ma non è questione estetica: il Lambro inietta nel Po - e quindi nell’Adriatico - il 60 per cento di tutto l’azoto in arrivo dagli scarichi civili, il 40 per cento di tutti i metalli tossici come piombo e cadmio, il 20 per cento di rame e zinco, il 15 per cento di cromo nichel e arsenico. Un intruglio che impiega una ventina di chilometri prima d’essere assorbito; dicono che dall’alto si vede un pennacchio scuro dipanarsi sulla riva sinistra, dallo sversamento giù fino a Piacenza.

Orio Litta: è qui che è terminato il viaggio di Io donna (in collaborazione con Legambiente) lungo i 130 chilometri del Lambro, il fiume morto che attraversa la terra più prospera d’Italia e soprattutto Milano, la città dell’Expo 2015 dedicato all’alimentazione, allo sviluppo sostenibile e, appunto, all’acqua. Secondo Carlo Petrini, il visionario presidente di Slow Food, l’Expo avrà successo «solo se sapremo risanare il Lambro, simbolo del degrado ambientale ed etico italiano, e farne la nostra Tour Eiffel». Eppure Petrini la sa la storia. Era il 1975 quando Giorgio Ruffolo stanziò cinquemila miliardi per il risanamento del Lambro. «Tra due anni verrò a mangiare la trote, ci disse il ministro» ricorda Peppino Pisati, vicesindaco di Sant’Angelo Lodigiano, il comune delle prime proteste. Era sempre il 1973 quando il sindaco di Milano Aldo Aniasi insediò la prima commissione di esperti per il depuratore. Decenni buttati, miliardi di lire divorati, spartizione di appalti a suon di tangenti, gente in galera;

fino ai giorni nostri con milioni di euro pagati in multe per violazione delle direttive europee... Nel frattempo il Tamigi diventava balneabile. Il Ruhr addirittura uno dei più pescosi della Germania. Solo da un lustro Milano ha tre depuratori, ma, nonostante accenni di miglioramento, il Lambro resta il Lambro, con il suo 53 per cento costituito da escrementi (che in estate può diventare l’80 per cento). «Si può fare, non solo perché ce l’impone l’Unione europea» dice Petrini. «Vengo dal Piemonte dove hanno resuscitato la Bormida, quella dell’Acna di Cengio per intenderci. Gli ecosistemi si ripopolano. Bene punire le tante industrie e fabbrichette che non depurano, bene la nuova tecnologia degli impianti; ma non basta, bisogna assegnare pezzi di fiume alla responsabilità delle comunità locali. Se Milano e l’Italia perdono questa opportunità è finita».

Siamo partiti ovviamente da monte. Località Piano Rancio, appena sopra il Ghisallo, nel Comasco. Quasi mille metri. Dopo un’inerpicata tra abeti rossi e larici, tra due massi erratici vedi sgorgare la classica sorgente del classico fiume. Solo che quell’insegna in pietra, “Qui nasce il fiume Lambro”, a viaggio compiuto, sembra una lapide, l’annuncio di una vita effimera. Il tempo di osservarlo percorrere con sventatezza la Valassina in compagnia del martin pescatore, imboccare la valle di Erba tra i capannoni e le serre, che a Merone è già senza pesci (escluso il bionico cavedano, pescato e mangiato dagli extracomunitari) e a Monza non ti viene più di chiamarlo fiume, ma solo il Lambro, sinonimo di fogna a cielo aperto.

Giunto a San Maurizio, all’ombra delle colline artificiali fatte con le scorie della Falck, lo scarico del depuratore ne raddoppia la portata e il mondo a quel punto gli mostra il lato B: cominciano le favelas metropolitane. «Il Lambro è ormai vissuto come un problema, non come una risorsa» dice Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia, la nostra guida: «L’ultima rilevazione dell’Arpa regionale indica che, grazie ai depuratori, lo stato ecologico generale fa timidi passi, ma i dati sulla contaminazione fecale mostrano le falle di un sistema di depuratori inadeguato, come a Monza». L’impresa è eroica: nell’imbuto del Lambro, che comprende anche il Seveso e l’Olona e quindi il Varesotto, convogliano scarichi biologici e industriali che neanche il Danubio ce la farebbe. «E ci sono almeno sette-otto milioni di abitanti equivalenti “non trattati”» aggiunge Damiano: «Che cioè sversano non collegati ai depuratori. Bisogna recuperarli. E poi si deve ripristinare il più possibile il sistema idrico naturale, devastato dalla cementificazione; costruire una rete di parchi e piste ciclabili per riconsegnare al Lambro dignità di fiume. Milano diventerebbe una città auropea».

Parco Lambro è nato prima del Grande Avvelenamento. Offre ancora scorci alla Monet, basta turarsi il naso e lavorare di fotoshop alla vista di schiume inquietanti e grasse pantegane. Lungo il corso d’acqua niente mamme, bambini o cani. Ultimamente, forse sazi delle discariche, galleggiano centinaia di gabbiani. Quest’estate sono morte in un sol giorno venti anatre: botulino, ci dicono all’Istuto zooprofilattico di Milano.

E pensare che le verze e le cicorie degli orti abusivi lungo le sponde vengono irrigati con quest’acqua. Che gusto avranno?

Alla Cascina Santa Brera, Melegnano, la signora Irene di Carpagna racconta che tre anni fa ha spigolato del mais raccolto da contadini a ridosso degli argini: «Era per le galline. Sono tutte morte insette giorni. Forse una coincidenza, ma quest’acqua mi fa paura». Irene, che coltiva verdura biologica ben distante dal Lambro, cinque anni fa ha piantumato 12 mila alberi sui terreni golinari di sua proprietà: «Sono già alti quindici metri...».

Quella dell’irrigazione dei campi nel Basso Lambro è questione misteriosa: a Sant’Angelo Lodigiano e a San Colombano assicurano che è prassi generale.

«Al Parco delle Carrettine c’è un pozzo riempito con le pompe che aspirano dal Lambro, quell’acqua è piena di salmonella» dice Pietro Domenichelli, agronomo in pensione di San Colombano. L’assessore regionale ai Servizi di pubblica utilità Massimo Buscemi replica che sono «fenomeni residuali». «La verità è che del Lambro si sono stancati tutti, anche gli ambientalisti. C’è rassegnazione» taglia corto Pisati, vicesindaco di Sant’Angelo, il comune che è alla confluenza del Lambro vero e proprio con quello cosiddetto Meridionale, che dopo Milano raccoglie le acque di Seveso e Olona. Qui ogni estate ci sono ricoveri per malori causati dall’effetto aerosol al balzo in zona San Rocco. «Il sabato puzza di più, perché a Milano e in Brianza, senza paura di controlli, le fabbriche aprono le paratie. Se c’è piena poi viene giù di tutto, anche maiali morti. È una bomba».


Il senso di impotenza arriva anche dagli esempi positivi come quello di Cerro al Lambro, una bonifica che ha ripulito 110 mila tonnellate di melma acida scaricate abusivamente in trent’anni in una golena. «La bonifica dei terreni contaminati è possibile » dice il direttore dei lavori, l’ingegner Claudio Tedesi «ma il Lambro diventerà un fiume solo quando si puliranno i sedimenti del fondo, ben più pericolosi dei terreni, lì ci sono decenni di piombo, animine cancerogene... Chi si prende la responsabilità di toccare quella roba?». E l’appello di Petrini, allora? «La Regione lo raccoglie» garantisce l’asserrore Buscemi: «Abbiamo siglato il Contratto di fiume per il Lambro, un tavolo con 50 soggetti, enti pubblici, associazioni. Entro i primi mesi del 2010 verrà stimata la spesa, si procederà alle gare d’appalto e per il 2011 garantiamo l’inizio dei lavori». Speriamo che non sia una promessa stile le trote di Giorgio Ruffolo.

Fonte: Corriere.it - Marzio G. Mian - 3 dicembre 2009

SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA

SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA DOSSIER - ACQUA E AGRICOLTURA Occorre ridurre i fabbiso...