lunedì 29 ottobre 2012

Ecosistema Urbano 2012 Le città perseverano nella mediocrità, la locomotiva lombarda è ferma

Milano, 29 ottobre 2012                                                                                 
Comunicato Stampa

Solo Mantova raggiunge un buon piazzamento nella classifica nazionale, male i capoluoghi insubrici. Buoni esempi da Bergamo e Milano, ma non bastano a far sistema

 Legambiente: “Troppi sprechi, occorrono misure strutturali ma anche programmi educativi”


Peggioramento o generale stallo. E' questo il giudizio generale per le prestazioni ambientali delle città lombarde che emerge dall'edizione 2012 di Ecosistema Urbano, il rapporto di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore sullo stato di salute ambientale dei 104 capoluoghi di provincia italiani. Permane l'inquinamento atmosferico come dato negativo, che fa sì che l'aria di tutte le città lombarde risulti tra le peggiori dello stivale. Milano ha grossi problemi per la NO2 così come Brescia, Como, Monza, Pavia e Lecco. Il capoluogo lombardo registra livelli alti anche per i livelli di PM10. Anche per quanto riguarda l'ozono diverse città lombarde si piazzano tra le peggiori d'Italia come ad esempio Varese, Brescia, e Bergamo. Lecco e Mantova superano addirittura di tre volte i limiti consentiti.

 “Lo stato ambientale delle città è il più sensibile indicatore del ritardo lombardo sulle politiche di sostenibilità – sottolinea Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia – la Lombardia non eccelle su nessuna filiera ambientale, da troppi anni ai proclami non hanno fatto seguito investimenti e azioni di sistema. Ecosistema Urbano segnala che la locomotiva lombarda è immobile sul binario della sostenibilità ambientale, per questo saremo molto esigenti nei confronti dei candidati al governo regionale, senza un deciso cambiamento della tabella di marcia siamo fuori dall'Europa”.

 Nonostante ciò Milano migliora timidamente il suo piazzamento tra le grandi città raggiungendo un settimo posto (prima di lei le città venete, Bologna, Firenze e Genova) grazie alle politiche per la mobilità e al buon sistema idrico e depurativo, ma niente di buono sul versante dei rifiuti e delle piste ciclabili; è in assoluto la peggiore quanto a consumi idrici, con ben 228 litri di consumo giornaliero pro-capite. Mantova fa capolino tra le cinque migliori piccole città italiane, ma senza migliorare il proprio punteggio rispetto all'anno scorso. La città emerge grazie alla buona dotazione di ZTL, isole pedonali e spazi destinati ai ciclisti e ai pedoni; per le aree pedonali Mantova si piazza terza tra le piccole nella specifica graduatoria confermando il dato della passata edizione: 0,92 metri quadrati per abitante, e ottima è la dotazione di percorsi ciclabili, con uno sviluppo di ben 26 metri equivalenti ogni 100 abitanti.

 Emergono poche, ma significative, esperienze positive: si segnala per Milano l'Area C, e per Bergamo l'importante intervento di solarizzazione fotovoltaica degli edifici scolastici: esempi che si segnalano come 'buone pratiche' in grado di fare scuola nel resto d'Italia, ma non bastano a 'fare sistema'. Complessivamente infatti il panorama lombardo non è certo green: da tempo ormai la nostra regione ha smesso di essere una locomotiva di politiche ambientali, arrancando al traino di diverse province della Campania e del Nord Est per quello che un tempo era il cavallo di battaglia lombardo, la raccolta differenziata dei rifiuti.

 Male soprattutto i capoluoghi insubri, da Varese a Como Lecco e Monza, che occupano imbarazzanti postazioni di coda nelle classifiche per le medie e piccole città. Tra gli indicatori più negativi ci sono quelli relativi al consumo di risorse: i dati pro capite di produzione di rifiuti, di consumi idrici ed energetici sono rivelatori di stili di vita molto poco virtuosi, e suggeriscono che tra le politiche ambientali della Lombardia dovrebbero essere sviluppate anche forti ed efficaci campagne di informazione ed educazione ambientali, che consentirebbero ai lombardi di avere una impronta ambientale più leggera ma anche di conseguire significativi miglioramenti dei bilanci familiari.



Il dossier completo di Ecosistema Urbano 2012 è http://lombardia.legambiente.it



L'Olona malato grave, i comuni chiamano Provincia e Regione

L'ultimo tavolo permanente per lo sviluppo sostenibile si è occupato dello stato d'inquinamento del fiume puntando sul miglioramento dei depuratori e sul censimento degli scarichi inquinanti. Ora intervengano gli enti superior.

I recenti e gravissimi episodi di inquinamento del fiume Olona, che hanno causato un’impressionante moria di pesci, è stato oggetto di discussione nel corso dell’ultima riunione del “Tavolo permanente per lo sviluppo sostenibile” che si è riunito il 24 ottobre scorso nel Municipio di Marnate. All’incontro, presieduto dal sindaco Celestino Cerana, erano presenti o rappresentati i primi cittadini del territorio varesino attraversato dall’Olona e di Legnano, unica località targata Milano. Mancava all’appello solo Varese.
Tutti gli intervenuti hanno fatto presente il drammatico stato di salute del fiume, che dopo un leggero miglioramento avvenuto negli anni precedenti, sta nuovamente peggiorando. Molteplici sono le cause: dagli scarichi industriali a quelli civili, dai permessi concessi per lo scarico in "deroga" ai parametri di legge, al non corretto funzionamento dei depuratori.

E’ stata sottolineata la carenza di interventi da parte degli enti superiori (Provincia di Varese e Regione Lombardia), anche se a volte i Comuni rivieraschi non compiono tutte quelle opere di manutenzione necessarie alla salute del fiume. Manca inoltre un censimento certo degli scarichi effettuati nel Varesotto. In conclusione, è stata presa la decisione di istituire un tavolo istituzionale di tutti i Comuni varesini (con l’aggiunta di Legnano) aperto a Provincia di Varese, Regione Lombardia, ARPA, ASL e Consorzio Fiume Olona per arrivare ad un "protocollo d'intesa" che favorisca la possibilità di intervenire con azioni coordinate e puntuali sul fiume. L'attenzione sarà rivolta sia agli scarichi industriali che civili, ma soprattutto ai depuratori consortili che vanno riportati ad una piena efficienza. Determinante sarà il ruolo di Regione Lombardia a cui è chiesto di stanziare i fondi necessari.

Fonte: 29/10/2012 - redazione@varesenews.it

venerdì 26 ottobre 2012

OLONA FILM FESTIVAL


Martedì 30 ottobre 2012
Ore 21.00 - Palazzo Leone da Perego, via Gilardelli 10, Legnano:
 
Proiezione di filmati sul fiume Olona e dintorni. Presentazione del DVD sul parco realizzato dal filmmaker Sauro Martinelli.
 
 

Iniziamo con il filmato sull'avvelenamento di pesci di sabato scorso.

L'iniziativa "Giri di acqua" è stata realizzata con l'obiettivo di "rivitalizzare" il fiume Olona e il suo sistema irriguo nell'ambito di:
- Puliamo il Mondo-Il Fiume,
- Land Life Week,
- Giornata del paesaggio 2012,
- Dalla mappa del Parco alla realizzazione delle reti
Partners:
-Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago,
-Parco Mulini (Comuni di Nerviano, Parabiago, Canegrate, San Vittore Olona
e Legnano)
-Legambiente circoli di Parabiago, Nerviano e Canegrate,
-Consorzio Fiume Olona,
-Contratto di Fiume Olona,
-Associazione Olona Viva,
-Lipu,
-Associazione la fabbrica di Sant'Ambrogio
-Protezione civile sezione Parabiago
- Associazione Culturale Assesempione

martedì 23 ottobre 2012

Ecomafia 2012: l’annuale rapporto di Legambiente sulla criminalità ambientale

Milano, 23 ottobre 2012                                                                                 Comunicato stampa


Lombardia prima regione del nord per reati contro l'ambiente, oltre 1600 reati e più di 1400 persone denunciate. Balzo in avanti nella classifica nazionale per il ciclo illegale dei rifiuti: quarta con 340 infrazioni accertate

“Occorre fermare il dumping criminale che frena l'economia verde in Lombardia”


La Lombardia si conferma la prima regione del nord per numero di reati contro l'ambiente: all'ottavo posto della classifica nazionale con oltre 1600 reati, il 4,8% del totale nazionale, e con 1442 persone denunciate, 100 in più rispetto all'anno scorso. Questi sono alcuni dei dati che emergono dal Rapporto Ecomafia 2012 di Legambiente, edito da Edizioni Ambiente, presentato oggi a Milano in una conferenza a cui hanno partecipato Giuliano Pisapia, Sindaco di Milano, Anna Canepa, direzione Nazionale Antimafia, Stefano Ciafani, vicepresidente nazionale di Legambiente, Damiano Di Simine, Presidente Legambiente Lombardia, Sergio Cannavò, responsabile Ambiente e Legalità di Legambiente Lombardia e Ilaria Ramoni, referente per la provincia di Milano di LIBERA.

Ma la Lombardia compie un vero e proprio balzo in avanti nella classifica nazionale relativa al ciclo illegale dei rifiuti, scalando dieci posizioni in soli due anni: quest’anno è quarta con 340 infrazioni (il 6,4% del totale nazionale). Tra le città lombarde Milano è in testa con 92 infrazioni accertate nel 2011, segue Bergamo con 64, Pavia con 42 e Varese 31. Se si analizzano, invece, i dati relativi solo alle violazioni dell'articolo 260 del Testo Unico dell'Ambiente, ovvero quello relativo all’organizzazione di traffici illeciti di rifiuti in cui la Lombardia si è resa protagonista come regione di partenza o solo di transito di questo giro criminoso, dal 2002, anno di introduzione della legge, i casi accertati nella nostra regione sono stati 62, le ordinanze di custodia cautelare 142, le persone denunciate 206 e le aziende coinvolte 83.

“Le storie raccontate in Ecomafia 2012 restituiscono una Lombardia sempre più al centro di traffici e malaffare nel settore ambientale – dichiara Sergio Cannavò, responsabile Ambiente e Legalità Legambiente Lombardia - che continuano a vedere protagonisti imprenditori senza scrupoli in cerca di facili guadagni, mediatori più o meno legati alla criminalità organizzata e sempre più spesso politici e pubblici amministratori che favoriscono le aggressioni all'ambiente e al territorio in cambio di denaro e favori, arrivando addirittura – è cronaca di questi ultimi giorni – a comprare voti dalla 'ndrangheta in cambio di soldi e possibili commesse nei progetti grandi infrastrutture lombarde”.

Il ciclo del cemento, in particolare quello del movimento terra, è il settore economico in cui la ‘ndrangheta detiene in Lombardia il primato assoluto. Abusivismo edilizio, appalti pubblici truccati, escavazioni illegali nei fiumi riempiono il campionario lombardo che per il 2011 ha registrato ben 344 reati, 455 persone denunciate e 23 sequestri, posizionando la Lombardia alla nona posizione nella classifica nazionale per le infrazioni legate al cemento. E per questo tipo di reati è la provincia di Sondrio quella dove sono state accertate il maggior numero di infrazioni: ben 113 nel 2011. Sale in classifica anche Varese che si posiziona seconda con ben 63 reati e al terzo posto c’è Bergamo con 51 casi.

Di fronte a questi dati Legambiente lancia un appello alla politica regionale e alla sua responsabilità di definire e far rispettare le regole necessarie a puntellare una ripresa economica nel segno della sostenibilità. “Lo scivolamento lombardo nelle braccia delle cosche deriva certo da colpe individuali di amministratori corrotti, ma anche dai gravi limiti della politica regionale – dichiara Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia – inadeguatezza dei controlli, regole inapplicabili, assenza di pianificazioni sono tutti fattori che spalancano le porte ad arbitrii e corruttele. Il ripristino della legalità è il primo requisito per puntellare la ripresa lombarda: nessuna politica industriale può diventare sostenibile e competitiva se non si stronca il dumping criminale”.

Legambiente in questi giorni è alle prese con l'elaborazione di una proposta di rilancio della green economy, con la redazione di una exit strategy dalla crisi denominata “Lombardia Sostenibile 2.0”, che prevede l'impostazione di piani, programmi e priorità di investimenti atti ad invertire l'involuzione che affligge l'economia lombarda. Il più subdolo ostacolo all'innesco di un ciclo economico positivo è però la criminalità ambientale: “L'ecomafia non è solo un problema di etica pubblica e di indagini di polizia – insiste Di Simine - è anche una mortificazione delle aspettative di cittadini e imprese, mai come oggi vulnerabili a scorciatoie illegali a causa della carenza delle risorse economiche necessarie ad attuare investimenti in settori innovativi”.

Anche per quanto riguarda l'illegalità contro la fauna la Lombardia è la prima regione del nord: al quinto posto della classifica nazionale con 503 reati accertati e 287 persone denunciate (+ 35%). Proprio in questo settore nel 2012 si è svolta in Lombardia una delle più importanti operazioni della magistratura, che ha finalmente acceso i riflettori sul gravissimo problema degli allevamenti di animali destinati alla sperimentazione. E’ di questa estate infatti il sequestro dell'allevamento Green Hill di Montichiari (BS), e del salvataggio di 2300 cani di razza beagle.

“E' impossibile stare al passo con le notizie sulle inchieste relative a reati contro l'ambiente e in materia di trasformazioni urbanistiche che vedono coinvolti politici e amministratori pubblici: siamo in una vera e propria emergenza – insiste Cannavò -. Per farvi fronte è necessario mettere mano alla legislazione, inserendo subito i delitti contro l'ambiente nel nostro codice penale e varando una reale riforma anti-corruzione che, diversamente dalle proposta in discussione in questi giorni a Roma, recepisca effettivamente la convenzione internazionale e colpisca duramente i pubblici ufficiali e i privati che si macchiano di tali reati. A livello regionale occorre intervenire sul sistema dei controlli ambientali, che devono essere meno burocratici e più diffusi, svolti da soggetti messi in condizioni di operare con pieni poteri e con il massimo grado d’indipendenza e autonomia dalla politica”.


LA CLASSIFICA DELL’ILLEGALITÀ AMBIENTALE IN ITALIA NEL 2011

REGIONE

INFRAZIONI ACCERTATE
PERCENTUALE SUL TOTALE
PERSONE DENUNCIATE
PERSONE ARRESTATE
SEQUESTRI EFFETTUATI
Campania
=
5.327
15,8
4.234
97
1.234
Calabria
=
3.892
11,5
2.561
42
980
Sicilia
=
3.552
10,5
2.842
20
900
Puglia
=
3.345
9,9
2.971
57
1.281
Lazio
=
2.463
7,3
1.982
10
597
Sardegna
2.192
6,5
2.008
23
564
Toscana
2.187
6,5
1.939
12
678
Lombardia
=
1.607
4,8
1.442
4
390
Liguria
=
1.464
4,3
1.340
1
240
Abruzzo
=
1.054
3,1
919
8
222
Emilia Romagna
=
1.030
3,0
1.240
1
347
Basilicata
876
2,6
425
4
101
Piemonte
=
874
2,6
693
8
162
Marche
856
2,5
872
3
206
Veneto
837
2,5
930
0
195
Umbria
783
2,3
647
0
175
Friuli Venezia Giulia
627
1,9
468
11
313
Molise
413
1,2
268
4
84
Trentino Alto Adige
380
1,1
129
0
80
Valle d’Aosta
=
58
0,2
59
0
16
Totale

33.817
100%
27.969
305
8.765
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e polizie provinciali (2011).


LA CLASSIFICA REGIONALE NEL CICLO DEI RIFIUTI IN ITALIA NEL 2011

REGIONE

INFRAZIONI ACCERTATE
PERCENTUALE SUL TOTALE
PERSONE DENUNCIATE
PERSONE ARRESTATE
SEQUESTRI EFFETTUATI
Campania
=
673
12,7
693
63
248
Calabria
664
12,6
671
18
218
Puglia
421
8
441
0
250
Lombardia
340
6,4
387
3
98
Lazio
=
326
6,2
354
1
163
Toscana
303
5,7
378
7
103
Sardegna
=
292
5,5
341
1
75
Sicilia
281
5,3
348
8
171
Piemonte
=
279
5,3
292
0
70
Abruzzo
253
4,8
258
4
64
Veneto
237
4,5
278
0
54
Emilia Romagna
=
234
4,4
455
1
103
Friuli Venezia Giulia
207
3,9
135
9
42
Umbria
171
3,2
202
0
61
Marche
=
166
3,1
189
1
71
Liguria
147
2,8
170
0
44
Basilicata
115
2,2
112
2
20
Trentino Alto Adige
=
81
1,5
38
0
11
Molise
81
1,5
69
4
18
Valle d’Aosta
=
13
0,2
19
0
5
Totale

5.284
100%
5.830
122
1.889
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e polizie provinciali (2011).


LA CLASSIFICA REGIONALE DEL CICLO DEL CEMENTO IN ITALIA NEL 2011

REGIONE

INFRAZIONI ACCERTATE
PERCENTUALE SUL TOTALE
PERSONE DENUNCIATE
PERSONE ARRESTATE
SEQUESTRI EFFETTUATI
Campania
894
13,4
1.164
0
393
Calabria
821
12,3
803
14
226
Puglia
683
10,3
1.040
1
356
Sicilia
=
648
9,7
880
3
266
Lazio
634
9,5
833
2
206
Toscana
=
504
7,6
722
0
98
Sardegna
=
406
6,1
740
0
84
Liguria
362
5,4
477
0
56
Lombardia
344
5,2
455
0
23
Abruzzo
=
233
3,5
226
0
46
Piemonte
193
2,9
227
0
18
Veneto
164
2,5
239
0
24
Marche
=
158
2,4
196
0
42
Emilia Romagna
145
2,2
248
0
67
Basilicata
139
2,1
135
0
22
Umbria
129
1,9
226
0
9
Trentino Alto Adige
=
84
1,3
10
0
2
Molise
66
1,0
72
0
15
Friuli Venezia Giulia
54
0,8
51
0
11
Valle d’Aosta
=
1
0
1
0
0
Totale

6.662
100%
8.745
20
1.964
Fonte: elaborazione Legambiente su dati forze dell’ordine, Capitanerie di porto e polizie provinciali (2011).


L’Ufficio stampa Legambiente Lombardia
Mario Petitto 02 87386480

SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA

SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA DOSSIER - ACQUA E AGRICOLTURA Occorre ridurre i fabbiso...