Produzione Compagnia
          La Piccionaia – I Carrara
In collaborazione con ARPA Friuli Venezia
          Giulia e LaREA Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale
E con il patrocinio di ISPRA Istituto
          Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
età consigliata: dai 5 anni
domenica 24
            febbraio ore 16.00 per famiglie e gruppi 
(si consiglia la prenotazione a questo
        indirizzo o al numero 02 66305562)
lunedì 25
            febbraio ore 09.30 per le scuole 
(prenotazioni all’indirizzo ufficioscuola@bilafabbricadelgiocoedellearti.it
        o al numero 02 66305562)
Il nostro rapporto con l'acqua prende
          mille forme lungo tutta la nostra vita, fin dai primi mesi,
          anzi, ancor prima di nascere. L'acqua ci permette di plasmare
          e di giocare a dare forma, l'acqua è un piacere, ma anche un
          obbligo: "lavati le mani!". 
L'acqua ci viene insegnata come una favola
          a scuola. Ma oggi il lieto fine della favola non è più
          scontato: dipende da noi. L'acqua si consuma. L'acqua non
          basta più. E non si tratta solo dell'acqua che vediamo
          scorrere dal rubinetto. 
La maggior quantità
          di acqua che consumiamo sta nel carrello della spesa:
          alimenti, indumenti, prodotti. Hanno consumato acqua, magari
          in Paesi lontani dal nostro, provocando guerre, carestie,
          migrazioni. E' l'acqua invisibile, che consumiamo senza
          neppure vederla…
Bì
              La fabbrica del Gioco e delle Arti
Via Gianni
          Rodari, 3 CORMANO (MI)
Tel. 02
          66305562 – Fax 02 66305698
www.bilafabbricadelgiocoedellearti.it

