Treno+Bici - Ritrovo stazione Parabiago ore 7,00
percorso ciclabile facile 30 Km circa - pranzo al sacco
è necessario prenotarsi entro l’1/2 settembre presso le sedi dei circoli
e comunicare se già in possesso di un abbonamento del treno
Partenza: Parabiago h. 7,18 o 7,39 - Milano P.G. h.7,46 o 8,01
Ritorno: Cassano D'Adda h. 17,16 o 17,46 - Parabiago h. 18,31 o 19,01
Questa facile biciclettata adatta anche ai bambini è organizzata in
collaborazione con gli amici del CAI di Parabiago.
Scesi dal treno e saliti sulle bici, partiremo dalla stazione di Porta
Garibaldi in direzione Viale Melchiorre Gioia. Seguendo la pista
ciclabile cittadina, dopo circa 2 Km in località “Cassina de'Pomm”
spunterà dalle viscere di Milano la Martesana e una ben tenuta pista
ciclabile la segue fedelmente, in gran parte asfaltata. Pedalando
lasceremo i rumori della città alle spalle e inizieremo a scoprire un
mondo naturale fatto di piccoli parchi(oasi tra il cemento), cascine e
vecchie fabbriche abbandonate dei primi del novecento. Passati i quartieri
di Gorla e Crescenzago con le loro storie patriottiche, superato il Lambro
e la tangenziale est, incontreremo i paesi di Cologno Monzese, Vimodrone,
Cernusco S/N, Cassina de Pecchi, Gorgonzola, Gessate, Inzago,passando
davanti a veri capolavori di architettura, ville e chiese, ma anche
maestosi giardini fioriti popolati da rane, anatre e cigni.
Proseguendo in aperta campagna, protetti da siepi o da fresche
fronde... eccoci alla meta: Cassano d'Adda, saremo nel Parco Adda Nord
dove la flora e la fauna fluviale sono tutelate e protette. Scesi in riva
al fiume in un'area attrezzata ci concederemo la meritata pausa pranzo e
il giusto riposo, magari con i piedi in acqua! Nel pomeriggio dopo una
visita alla cittadina dominata dal Castello Visconteo e dalla stupenda
Villa Borromeo, raggiungeremo la stazione per il rientro a Parabiago!
Utilizzando il link sotto si possono avere altre informazioni:
http://www.turismo.regione.lombardia.it/it/le-guide/cicloturismo/pedalare-in-relax-percorsi-su-due-ruote-facili/roadbook_relax/Il_Naviglio_Martesana.pdf
n.b. Nell’eventualità di maltempo la cicloescursione verrà posticipata a
domenica 14 settembre.
Ricordiamo che un viaggio tranquillo necessita che la bicicletta prima di
partire sia ben controllata e comunque è sempre utile dotarsi di una
camera d'aria di scorta nell'eventualità di una giornata sfortunata..
Saluti e buona cicloescursione!
Legambiente
Circoli Nerviano e Parabiago
legambientenerviano@alice.it
parabiago@legambiente.org
Fb: Legambiente Nerviano
Fb: Legambiente Parabiago
tel. Albino 0331415834 – Claudio 3395621963
"Sulla sua pelle scorreva acqua quasi a coprirlo come una veste intangibile e fresca".
mercoledì 3 settembre 2014
Domenica 7 Settembre 2014 NAVIGLIO DELLA MARTESANA
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA DOSSIER - ACQUA E AGRICOLTURA Occorre ridurre i fabbiso...
-
Milano, 26 novembre 2018 Mercoledì 28 novembre, Palazzo Reale - Milano Appuntamento per la stampa ore 12.00 Un’occasione...
-
DOSSIER CITTA’ E CLIMA 2022: Legambiente: “Periodi prolungati di siccità, ondate di calore, violente piogge ed esondazioni, black o...
-
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA DOSSIER - ACQUA E AGRICOLTURA Occorre ridurre i fabbiso...
Nessun commento:
Posta un commento