Sabato 27 settembre una trentina di volontari in uno splendido pomeriggio di sole estivo hanno effettuato un intervento di pulizia e rimozione di diverse tipologie di rifiuti abbandonati in alcune aree verdi sia all’ingresso che all’interno del parco Roccolo. Anche quest’edizione ha purtroppo evidenziato che l’inciviltà di alcune persone è ancora molto diffusa. La quantità di sacchi riempiti nelle varie tipologie di plastica, vetro, carta hanno superato la quarantina, senza considerare i rifiuti speciali quali: gomme d’auto e biciclette, telai di biciclette, coperture in metallo e plastica, accessori in ceramica del bagno, batteria per motocicli, una macchina per caffè espresso, qualche copertura in eternit che segnaliamo all’ufficio ecologia del Comune. La collaborazione dei circoli e delle associazioni: Rotary club Alto Milanese e Cai sezione di Parabiago, ed Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago hanno contribuito ad arricchire la presenza di volontari attivi nel concretizzare i miglioramenti per l’ambiente e per il territorio dove le persone frequentandole possono riconoscere in quanto fonte di bellezza ritrovata. I circoli Legambiente ringraziano tutti i cittadini che hanno partecipato, in particolare le associazioni e l’ente che hanno collaborato nel migliorare la bellezza del paesaggio! Saluti. Legambiente Circoli di Parabiago, Nerviano e Canegrate Fb: Legambiente Nerviano Fb: Legambiente Parabiago
"Sulla sua pelle scorreva acqua quasi a coprirlo come una veste intangibile e fresca".
lunedì 29 settembre 2014
Puliamo il Mondo a Parabiago
sabato 27 settembre 2014
Puliamo il Mondo in via Bazzi 12
Ieri venerdì 26 settembre, grande pulizia di Legambiente del Parco delle Memorie Industriali, grazie ai bambini dell'istituto
“Tohaur Gonzaga” e alla presenza di Carlo Monguzzi, Presidente della Commissione Ambiente del Comune di Milano e Aldo Ugliano, Presidente del Consiglio di Zona 5.
Ma l'appuntamento è diventato un momento di pulizia anche "ribelle" della Roggia Vettabbia, che tutti vogliono pulita, ma nessuno pulisce. Il presidente di Legambiente Lombardia ha dettato la pulizia immergendosi del corso d'acqua e dirigendo le operazioni.
Guarda il video di Corriere.tv
Ma l'appuntamento è diventato un momento di pulizia anche "ribelle" della Roggia Vettabbia, che tutti vogliono pulita, ma nessuno pulisce. Il presidente di Legambiente Lombardia ha dettato la pulizia immergendosi del corso d'acqua e dirigendo le operazioni.
Guarda il video di Corriere.tv
Puliamo il Mondo con Cascinet e Associazione il Grande Forlanini presso Cascina Sant'Ambrogio
Grande attività di pulizia ai bordi della strada di via Cavriano grazie all'impegno delle associazioni Cascinet, Grande Forlanini e Legambiente.
Più di una quarantina i sacchi, bidoni, secchi e quant'altro riempiti dai volontari. Ma si è ancora ben lontani dal ripristino della qualità ambientale dell'area. Troppe persone ancora buttano immondizia in questo territorio poco frequentato. Pur avendo a due passi la piazzola ecologica di via Corelli.
Un ringraziamento a tutti i volontari che hanno partecipato questa mattina alla pulizia.
Più di una quarantina i sacchi, bidoni, secchi e quant'altro riempiti dai volontari. Ma si è ancora ben lontani dal ripristino della qualità ambientale dell'area. Troppe persone ancora buttano immondizia in questo territorio poco frequentato. Pur avendo a due passi la piazzola ecologica di via Corelli.
Un ringraziamento a tutti i volontari che hanno partecipato questa mattina alla pulizia.
giovedì 25 settembre 2014
Puliamo il Mondo 2014, si comincia dalla pulizia delle scuole
Milano, 25 settembre 2014
Comunicato stampa
Al
via la tre
giorni della più grande iniziativa di volontariato targata
Legambiente
Da
domani in
Lombardia 40mila studenti impegnati nelle grandi pulizie
d’inizio autunno
A
Milano
appuntamento per la stampa venerdì 26 settembre, alle ore
9.45, nel Parco delle
Memorie Industriali (inizio di via Bazzi), insieme all'istituto
“Tohaur Gonzaga”
Oltre 6000 alunni solo a Milano
e 40mila in
tutta la Lombardia: si apre con questi numeri la XXII edizione
di Puliamo il
Mondo, la
più grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata da
Legambiente. Quest’anno
l’appuntamento con
Puliamo il mondo sarà per il 26, 27 e 28 settembre: tre
giorni duranti i quali migliaia di volontari, tra cittadini,
scuole e
amministrazioni, saranno impegnati nel ripulire le aree
degradate del Paese e
fare un gesto concreto a favore dell’ambiente. Saranno i ragazzi delle scuole
lombarde a dare
il via, venerdì, alla storica campagna di pulizia. E
anche
quest'anno si conferma una massiccia partecipazione dei più
piccoli, che si
rimboccheranno le maniche per ripulire i giardini e le strade nei
pressi delle
loro scuole.
A Milano l'appuntamento più significativo sarà al parco
“Memorie
Industriali”, dove gli alunni della scuola elementare
dell'istituto “Tohuar
Gonzaga” puliranno l’area
verde che costeggia la Roggia Vettabbia. Oltre alla pulizia
dell'area,
l'iniziativa servirà anche a tenere accesi i riflettori sul grave
caso dell’ex industria
galvanica Arturo Lorenzi
srl, di recente salita alla cronaca per il grave inquinamento da
cromo
esavalente nei terreni e nella falda acquifera. I ragazzi
della scuola
insieme ai volontari del circolo Legambiente “Zanna Bianca”
raggiungeranno
infatti l’area industriale dismessa, che sorge a ridosso di un
complesso
scolastico, dove incontreranno gli amministratori cittadini per
chiedere loro
un impegno affinchè si provveda subito alla rimozione delle fonti
inquinanti e
alla bonifica dei terreni, fermando la contaminazione delle acque
sotterranee.
“I suoli inquinati a
Milano sono
purtroppo un problema reale e diffuso – dichiara Lorenzo Baio, responsabile acqua Legambiente Lombardia
- ma non si
può abbassare la guardia, e non si può tollerare che da uno
stabilimento abbandonato
si disperdano grandi quantità di cromo esavalente e altri veleni
direttamente
nella falda. Seppur non direttamente coinvolti i pozzi
dell’acquedotto
milanese, queste sostanze rischiano di contaminare l'acqua degli
acquedotti a
valle e quella che viene impiegata per irrigare i campi agricoli a
sud di
Milano. Le responsabilità dei privati vanno ovunque perseguite, ma
di fronte a
situazioni così critiche la bonifica deve essere urgente ed
efficace”.
Puliamo il Mondo partirà venerdì in contemporanea in molte
altre scuole
del capoluogo, dove i ragazzi, armati di scope e guanti, si
metteranno al
lavoro, aiutati da genitori e insegnanti. Ad esempio
nella scuola “Casati” di
via San Colombano si
puliranno i giardini e il quartiere lungo il naviglio su
iniziativa del
Consiglio di Zona dei ragazzi e delle ragazze di Zona 6. Durante
la mattinata
si uniranno anche gli alunni delle scuole
“Cardarelli” e “Rinascita” per dare una mano nei lavori.
Cinque classi
della scuola primaria
dell’I.C. “Quasimodo”
di via della Giustizia si dedicheranno alla pulizia lungo la
Martesana e nel
parco. Pulizie di autunno anche nell’Istituto Comprensivo
“Perasso”, nella
scuola media statale “Maffucci-Pavoni” e nella “Sorelle Agazzi” di
piazza
Gasparri.
“Gli studenti delle
scuole
lombarde ogni anno contribuiscono attivamente alla pulizia dei
nostri paesi e
città in tutta la Lombardia – dichiara Luca
Petitto, responsabile scuole di Legambiente Lombardia - I numeri della partecipazione
delle nuove
generazioni si confermano altissimi e ci offrono una quadro
incoraggiante e di
speranza per il futuro del nostro paese. A una crisi economica che
è anche
sociale che non sembra voler finire, la scuola risponde con
entusiasmo,
creatività e protagonismo. E ci offre anche uno strumento
possibile per rendere
migliore e più bello il nostro paese: una responsabilità condivisa
del nostro
territorio”.
Le
scuole saranno impegnate anche nel resto della Lombardia. A Cantù,
in
provincia di Como, le scuole “Munari”, “Andina” e
“Bachelet” saranno
impegnate a pulire le aree verdi e i giardini vicini agli
edifici scolastici. In
provincia di Mantova,
Puliamo il
Mondo si svolgerà anche a Roncoferraro, insieme alle
scuole primarie di
Governolo, Barbasso e Roncoferraro e al circolo di Legambiente
di Moglia. A Varese, il circolo di Legambiente, insieme
ai Comuni di Azzate, Bodio Lomnago, Cazzago Brabbia, Crosio
Della Valle,
Daverio, Galliate Lombardo e Inarzo, e in collaborazione con
le scuole, ripuliranno
la pista ciclopedonale che circonda il lago. Sempre
venerdì 26
settembre il circolo di Legambiente di Malnate, in provincia di
Varese, accompagnerà
sei classi prime
della scuola secondaria di primo grado nella pulizia dell’area
verde e del parcheggio
della scuola, della pista ciclabile e dell’area boschiva del
Plis “Valle del
Lanza”. In provincia di
Lecco, a
Malgrate, le scuole elementari e medie puliranno le aree
intorno alla
scuola e un pezzo del lungo lago. A Vigevano, in
provincia di Pavia, i ragazzi della scuola “Vidari” puliranno il Parco Parri
e verranno poi
raggiunti dai ragazzi del Fad (Formazione autonomia disabili)
che in
contemporanea ripuliranno anche il Parco “Ai Carristi”. A Lodi, i volontati di
Legambiente insieme
alle classi della scuola primaria “S.F. Cabrini” puliranno l’Isola Carolina, mentre gli alunni della scuola “Cazzulani”
si daranno da
fare per sistemare il parchetto di via Fascetti. Pulizie anche a Codogno
(LO)
con il circolo di San Colombano al Lambro. Altri
appuntamenti in
provincia di Milano anche a Melegnano e Pessano con
Bornago.
Tutti gli appuntamenti che si svolgeranno venerdì 26 con
le scuole sono
consultabili sul sito: www.puliamoilmondo.it. A Milano Puliamo il Mondo si avvarrà del contributo e del
supporto
logistico di AMSA.
martedì 23 settembre 2014
PULIAMO IL MONDO Sabato 27 settembre 2014 “ Parco del Roccolo”
(in caso di maltempo si posticipa a sabato 4 ottobre) Ritrovo ore 14,30 - Piazza del Comune Parabiago(P.zza Vittoria) possibilmente in bicicletta, per chi desidera arrivare sul posto il ritrovo è in Via Buonarroti-Parabiago,ingresso pista ciclopedonale canale Villoresi. Puliamo il Mondo è un iniziativa di cura e di pulizia dei centri urbani, un’azione concreta per avere città più vivibili, per rilanciare la raccolta differenziata dei rifiuti e per responsabilizzare ogni cittadino sulla cura del proprio territorio. E’ inoltre un momento di collaborazione tra le amministrazioni locali, le associazioni e i singoli cittadini. L’evento è organizzato dai circoli Legambiente di Canegrate, Nerviano e Parabiago, con il patrocinio di Ecomuseo del Paesaggio Parabiago e l’adesione di CAI sezione di Parabiago e Rotary Club Parchi Alto Milanese. Slogan di quest’anno della manifestazione ambientale più grande a livello Internazionale sarà: Facciamo l’Italia più bella! Pulire, avere cura, manutenere i luoghi, i paesaggi, l'ambiente, non è solo un modo come tanti per fare volontariato. E' qualcosa di più, è saper riconoscere, prendersene cura, comunicare la bellezza. Ma facciamo Puliamo il Mondo dove imperversa l'insopportabile e l'abbandono, per trasformare il brutto in bello. Perché di queste cose, di bello e di brutto, sono fatti “piani d'azione”, i cantieri aperti della bellezza che Legambiente va proponendo in tutti i comuni. Anche il problema del littering, l’incivile abitudine di gettare piccoli rifiuti, come chewing gum e mozziconi di sigaretta, laddove capita senza curarsi dell’ambiente, può' diventare uno dei temi da mettere in luce con Puliamo il Mondo; è un problema che assilla e che deve essere affrontato, in modo attivo e continuo, dalle amministrazioni preposte. Per ulteriori informazioni: http://www.puliamoilmondo.it/ Legambiente Circoli di Canegrate, Nerviano e Parabiago Fb: Legambiente Nerviano Fb: Legambiente Parabiago
giovedì 18 settembre 2014
mercoledì 17 settembre 2014
Giornate dell'acqua a Ponte Lambro dal 24 al 28 settembre
4 giornate di attività finalizzate alla promozione della nuova Casa dell'Acqua, fortemente voluta dagli abitanti del quartiere e realizzata grazie alla messa a disposizione di risorse per il ripristino delle aree verdi del quartiere e nuove attrezzature, in conseguenza dell’abbattimento dell’Ecomostro.
L'azione rientra nel progetto Ri-Ponte, attuato con il contributo di Fondazione Cariplo.
Sarà l'occasione per promuovere l'acqua pubblica, la sua rilevanza come bene comune, il suo valore ambientale ed economico.
Vi aspettiamo!
Laboratorio di Quartiere di Ponte Lambro
Via Ucelli di Nemi 17, Milano
Tel. 02.501099
www.laboratoriopontelambro.it
info@laboratoriopontelambro.it
fb > Laboratorio di Quartiere Ponte Lambro
L'azione rientra nel progetto Ri-Ponte, attuato con il contributo di Fondazione Cariplo.
Sarà l'occasione per promuovere l'acqua pubblica, la sua rilevanza come bene comune, il suo valore ambientale ed economico.
Vi aspettiamo!
Laboratorio di Quartiere di Ponte Lambro
Via Ucelli di Nemi 17, Milano
Tel. 02.501099
www.laboratoriopontelambro.it
info@laboratoriopontelambro.it
fb > Laboratorio di Quartiere Ponte Lambro
Tour su itinerari Maggioliniani Domenica 21 Settembre 2014
Ritrovi: Parabiago, ore 14,30 – Piazza del Comune(Piazza della Vittoria)
Nerviano, ore 14,30 – Parco del Comune
Parabiago celebra Giuseppe Maggiolini, maestro del mobile neoclassico,
amatissimo nelle corti europee del Settecento.
Maggiolini nasce a Parabiago il 13 novembre 1738 da Caterina Cavalleri e
da Gilardo Maggiolini massaro dei monaci Cistercensi di S. Ambrogio della
Vittoria. Cresce nel monastero con il fratello Carlo e, nella falegnameria
dei monaci, apprende i primi rudimenti tecnici. L’insegnante del collegio
Cavalleri, il colto Antonio Maria Coldiroli, appassionato in scienze
meccaniche, sarà per lui una guida fraterna e illuminata. Nel 1757
Giuseppe Maggiolini inizia la sua attività nella bottega accanto alla
chiesa dei Santi Gervaso e Protaso. Nel 1765 il pittore Giuseppe Levati
con il marchese Litta di Lainate, sostando sulla piazza della chiesa
parrocchiale, notano i mobili esposti al di fuori della bottega.
Da questo momento Maggiolini, collaborando con il pittore Levati, riceverà
importanti commissioni. Lavorerà poi sotto la direzione dell’ architetto
Piermarini, di cui diviene amico, e al quale chiederà di disegnare il
progetto per la facciata della chiesa parrocchiale di Parabiago. Dopo i
successi internazionali Giuseppe Maggiolini si ritira a Parabiago dove
muore il 16 novembre 1814, lasciando la bottega nelle mani del figlio
Carlo Francesco e dell’allievo Cherubino Mezzanzanica. Maggiolini è
riconosciuto come il massimo interprete del mobile neoclassico dalle linee
sobrie ed eleganti, caratteristiche principali di uno stile insuperato per
perizia tecnica e armonia di forme.
ANNO MAGGIOLINIANO:
MOSTRA ED EVENTI
Saluti a tutti.
Legambiente
circoli Parabiago e Nerviano
parabiago@legambiente.org
legambientenerviano@alice.it
Fb: Legambiente Parabiago
Fb: Legambiente Nerviano
venerdì 12 settembre 2014
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA DOSSIER - ACQUA E AGRICOLTURA Occorre ridurre i fabbiso...
-
Milano, 26 novembre 2018 Mercoledì 28 novembre, Palazzo Reale - Milano Appuntamento per la stampa ore 12.00 Un’occasione...
-
DOSSIER CITTA’ E CLIMA 2022: Legambiente: “Periodi prolungati di siccità, ondate di calore, violente piogge ed esondazioni, black o...
-
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA DOSSIER - ACQUA E AGRICOLTURA Occorre ridurre i fabbiso...

















































