
Lo staff del progetto ha individuato in una prima fase, come area pilota per la ricostruzione del corridoio ecologico lungo il fiume Olona, l’ambito del Molino Prepositurale, posizionato nella zona Nord-Ovest del territorio comunale di Rho e vero e proprio "cuore" del Parco del Basso Olona. Tale contesto è stato oggetto di un approfondimento specifico, in due momenti distinti, con il coinvolgimento di tutti i soggetti pubblici e privati a vario titolo interessati alla relativa riqualificazione e valorizzazione ambientale. Sono stati quindi invitati a questo secondo appuntamento di lavoro i rappresentati delle realtà attive del territorio che hanno contribuito durante il primo appuntamento del 20 febbraio a questo percorso di progettazione partecipata, condividendo saperi, istanze e proposte per l'area in questione.


"Tutti gli interventi suggeriti" dichiara Marco De Stefano presidente del Circolo di Legambiente Rho "saranno attentamenti analizzati dallo staff di progetto, in modo che si arrivi il prima possibile ad un vero e proprio masterplan dell'area e degli interventi necessari per collegare il Parco Basso Olona al Parco Agricolo Sud. Ovviamente, essendo aree private sarà fondamentale un accordo con i proprietari dell'area. Ma le premesse sono positive e le speranze di riqualificare questo territorio sono forti".
Le presentazioni:
1-Lorenzo Baio - Legambiente Lombardia
2-Giancarlo Gusmaroli - EcoIngegno (resoconto partecipazione e questionari e mappa degli interventi proposti)
3-Fabrizio Monza - Studio Monza (compatibilità interventi con i PGT)
Nessun commento:
Posta un commento