
Ieri, giovedì 20 febbraio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 nell’Auditorium Padre Reina di via Meda 20 a Rho, promosso da Comune di Rho, Legambiente Lombardia e con il coinvolgimento del Circolo Legambiente cittadino e dei tecnici dello staff di progetto, si è tenuto il primo incontro del percorso partecipato dedicato al fiume Olona e in particolare all'area d'ambito del Mulino Prepositurale e della sua importanza strategica nella "vitalità" del Parco del Basso Olona.

L'incontro, introdotto dall'Assessore all'Ecologia del Comune di Rho
Gianluigi Forloni, ha visto una prima parte di condivisione di
informazioni e nozioni chiave utili a tutti i gruppi di lavoro. Una
seconda parte di spiegazione dei dati emersi dai questionari inviati
ai cittadini e agli esperti. A concludere sono stati attivati dei
veri e propri tavoli di lavoro dove i partecipanti hanno individuato
punti di forza e debolezza dell'area, rischi ed opportunità e infine
delineato possibili azioni di riqualificazione ambientale.
Ecco i materiali presentati:
1 presenzazione Giulio Conte - Iridra
2 presentazione Barbara Raimondi - Idrogea
3 presentazione Damiano Di Simine - Legambiente Lombardia
4 presentazione GIancarlo Gusmaroli - Eco Ingegno
5 sovrapposizione PGT dei comuni del PLIS Basso Olona.
Nessun commento:
Posta un commento