Nei giorni 9 e 30 novembre 2013 si terranno presso il
salone del Parco due incontri formativi gratuiti organizzati dalla
Cooperativa Koiné all’interno del Progetto di educazione ambientale
2013-2016 e destinati a educatori ambientali, insegnanti e associazioni
che si occupano di sostenibilità ambientale.
Il percorso,
composto da due moduli, rientra nell’ambito di un progetto più ampio
finanziato da Fondazione Cariplo che nasce dall'esigenza di approfondire
le tematiche e acquisire gli strumenti necessari per affrontare i
cambiamenti in atto nella società contemporanea.
La sostenibilità
può essere infatti una risposta concreta alle problematiche sociali,
economiche e ambientali che ci vedono tutti coinvolti come cittadini
prima ancora che come operatori del settore.
Le problematiche legate
al petrolio, all'acqua, al consumo di risorse e di suolo portano,
infatti, alla ribalta la necessità di un confronto ampio, anche a
livello culturale, per adottare una visione del mondo che tenga conto di
tutte le componenti che costituiscono le interrelazioni tra uomo,
ambiente e società in un'ottica di maggiore responsabilità individuale.
Modulo 1 – sabato 9 novembre ore 9.30 – 17.30
“La gestione delle risorse naturali nel Terzo Millennio: le dimensioni economiche, ambientali e sociali”
Modulo 2 – sabato 30 novembre ore 9.30 – 13.30
“Tecnologie appropriate per zone rurali e suburbane: l'efficienza energetica”
Iscrizioni
Compilare il modulo d’iscrizione e inviarlo entro il 4 novembre 2013 a:
Koinè Cooperativa Sociale O.N.L.U.S.
Via Cadorna, 11 20026 Novate Milanese - www.koinecoopsociale.it
tel. 0242292265 – interno 4, Fax 024237239, e-mail m.rubolini@koinecoopsociale.it
"Sulla sua pelle scorreva acqua quasi a coprirlo come una veste intangibile e fresca".
martedì 29 ottobre 2013
VIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume
Ecoazioni, Segreteria Tecnica Scientifica dell'evento, annuncia che l' VIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume si svolgerà il prossimo 9 dicembre 2013 a Firenze. Un appuntamento organizzato e promosso in collaborazione con la Regione Toscana.
Ad alcuni anni dal lancio e dalla ratifica della Carta Nazionale dei Contratti di Fiume (Regione Lombardia – Milano, V° Tavolo Nazionale e Regione Piemonte – Torino VI° Tavolo Nazionale ) il Position Paper esito del VII° Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (CdF) che si è tenuto a Bologna il 16 novembre 2012, ha evidenziato gli aspetti strategici per la diffusione dei CdF in Italia ed ha indicato un green new deal dei territori fluviali.
Da allora si è verificata una notevole evoluzione, un vero e proprio cambiamento in atto, sancito dall’Osservatorio del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume che registra un incremento in tutta Italia del numero di processi di Contratto di Fiume (oltre 60).
Con l’VIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume si intende affrontare in particolare quattro temi:
Tema 1- Programmi e processi di partecipazione attivata nei Contratti di Fiume: sperimentazioni del passaggio da politiche top down a botton up;
Tema 2 - Attuazione di politiche e strategie integrate e multisettoriali avviate dai CdF tra strumenti di pianificazione anche urbanistica e programmazione dei territori fluviali (acqua, uso del suolo, rischio, paesaggio, sviluppo economico..);
Tema 3 - Risultati ed azioni concretamente attivate/realizzate nei territori a seguito di un CdF.
La seconda sessione, "Ricerca e accademia", prevede invece l'assegnazione di un premio speciale dedicato a tesi di dottorato, di laurea o a ricerche universitarie, a studi provenienti da istituti di ricerca o da associazioni scientifiche, inerenti i Contratti di Fiume e la riqualificazione fluviale partecipata.
Ricordiamo che la partecipazione al concorso è aperta a Enti, Associazioni e a soggetti che operano, a vario titolo, nell'ambito dei Contratti di Fiume attivi sul territorio nazionale. Vi invitiamo a scaricare il regolamento e le modalità di partecipazione.
Fonte: www.contrattidifiume.it
Ecoazioni, Segreteria Tecnica Scientifica dell'evento, annuncia che l' VIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume si svolgerà il prossimo 9 dicembre 2013 a Firenze. Un appuntamento organizzato e promosso in collaborazione con la Regione Toscana.
Ad alcuni anni dal lancio e dalla ratifica della Carta Nazionale dei Contratti di Fiume (Regione Lombardia – Milano, V° Tavolo Nazionale e Regione Piemonte – Torino VI° Tavolo Nazionale ) il Position Paper esito del VII° Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (CdF) che si è tenuto a Bologna il 16 novembre 2012, ha evidenziato gli aspetti strategici per la diffusione dei CdF in Italia ed ha indicato un green new deal dei territori fluviali.
Da allora si è verificata una notevole evoluzione, un vero e proprio cambiamento in atto, sancito dall’Osservatorio del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume che registra un incremento in tutta Italia del numero di processi di Contratto di Fiume (oltre 60).
Con l’VIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume si intende affrontare in particolare quattro temi:
Tema 1- Programmi e processi di partecipazione attivata nei Contratti di Fiume: sperimentazioni del passaggio da politiche top down a botton up;
Tema 2 - Attuazione di politiche e strategie integrate e multisettoriali avviate dai CdF tra strumenti di pianificazione anche urbanistica e programmazione dei territori fluviali (acqua, uso del suolo, rischio, paesaggio, sviluppo economico..);
Tema 3 - Risultati ed azioni concretamente attivate/realizzate nei territori a seguito di un CdF.
La seconda sessione, "Ricerca e accademia", prevede invece l'assegnazione di un premio speciale dedicato a tesi di dottorato, di laurea o a ricerche universitarie, a studi provenienti da istituti di ricerca o da associazioni scientifiche, inerenti i Contratti di Fiume e la riqualificazione fluviale partecipata.
Ricordiamo che la partecipazione al concorso è aperta a Enti, Associazioni e a soggetti che operano, a vario titolo, nell'ambito dei Contratti di Fiume attivi sul territorio nazionale. Vi invitiamo a scaricare il regolamento e le modalità di partecipazione.
Ad alcuni anni dal lancio e dalla ratifica della Carta Nazionale dei Contratti di Fiume (Regione Lombardia – Milano, V° Tavolo Nazionale e Regione Piemonte – Torino VI° Tavolo Nazionale ) il Position Paper esito del VII° Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (CdF) che si è tenuto a Bologna il 16 novembre 2012, ha evidenziato gli aspetti strategici per la diffusione dei CdF in Italia ed ha indicato un green new deal dei territori fluviali.
Da allora si è verificata una notevole evoluzione, un vero e proprio cambiamento in atto, sancito dall’Osservatorio del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume che registra un incremento in tutta Italia del numero di processi di Contratto di Fiume (oltre 60).
Con l’VIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume si intende affrontare in particolare quattro temi:
- Accelerare il riconoscimento dei CdF a scala Nazionale e Regionale;
- Sostenere i CdF come strumenti di gestione di politiche territoriali integrate e multisettoriali, stabilire i requisiti ai quali i processi devono rispondere (approccio disciplinare e metodologico);
- Aumentare la rappresentatività e l’inclusività delle comunità locali all’interno dei processi di partecipazione dei CdF
- Elaborare proposte operative per l’utilizzo dei fondi strutturali 2014-2020 nei territori oggetto di Contratti di Fiume( approfondire le relazioni con le istanze socio-economiche, con le attività produttive, l’agricoltura, le aree urbane di margine..).
Tema 1- Programmi e processi di partecipazione attivata nei Contratti di Fiume: sperimentazioni del passaggio da politiche top down a botton up;
Tema 2 - Attuazione di politiche e strategie integrate e multisettoriali avviate dai CdF tra strumenti di pianificazione anche urbanistica e programmazione dei territori fluviali (acqua, uso del suolo, rischio, paesaggio, sviluppo economico..);
Tema 3 - Risultati ed azioni concretamente attivate/realizzate nei territori a seguito di un CdF.
La seconda sessione, "Ricerca e accademia", prevede invece l'assegnazione di un premio speciale dedicato a tesi di dottorato, di laurea o a ricerche universitarie, a studi provenienti da istituti di ricerca o da associazioni scientifiche, inerenti i Contratti di Fiume e la riqualificazione fluviale partecipata.
Ricordiamo che la partecipazione al concorso è aperta a Enti, Associazioni e a soggetti che operano, a vario titolo, nell'ambito dei Contratti di Fiume attivi sul territorio nazionale. Vi invitiamo a scaricare il regolamento e le modalità di partecipazione.
Fonte: www.contrattidifiume.it
Ecoazioni, Segreteria Tecnica Scientifica dell'evento, annuncia che l' VIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume si svolgerà il prossimo 9 dicembre 2013 a Firenze. Un appuntamento organizzato e promosso in collaborazione con la Regione Toscana.
Ad alcuni anni dal lancio e dalla ratifica della Carta Nazionale dei Contratti di Fiume (Regione Lombardia – Milano, V° Tavolo Nazionale e Regione Piemonte – Torino VI° Tavolo Nazionale ) il Position Paper esito del VII° Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume (CdF) che si è tenuto a Bologna il 16 novembre 2012, ha evidenziato gli aspetti strategici per la diffusione dei CdF in Italia ed ha indicato un green new deal dei territori fluviali.
Da allora si è verificata una notevole evoluzione, un vero e proprio cambiamento in atto, sancito dall’Osservatorio del Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume che registra un incremento in tutta Italia del numero di processi di Contratto di Fiume (oltre 60).
Con l’VIII Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume si intende affrontare in particolare quattro temi:
- Accelerare il riconoscimento dei CdF a scala Nazionale e Regionale;
- Sostenere i CdF come strumenti di gestione di politiche territoriali integrate e multisettoriali, stabilire i requisiti ai quali i processi devono rispondere (approccio disciplinare e metodologico);
- Aumentare la rappresentatività e l’inclusività delle comunità locali all’interno dei processi di partecipazione dei CdF
- Elaborare proposte operative per l’utilizzo dei fondi strutturali 2014-2020 nei territori oggetto di Contratti di Fiume( approfondire le relazioni con le istanze socio-economiche, con le attività produttive, l’agricoltura, le aree urbane di margine..).
Tema 1- Programmi e processi di partecipazione attivata nei Contratti di Fiume: sperimentazioni del passaggio da politiche top down a botton up;
Tema 2 - Attuazione di politiche e strategie integrate e multisettoriali avviate dai CdF tra strumenti di pianificazione anche urbanistica e programmazione dei territori fluviali (acqua, uso del suolo, rischio, paesaggio, sviluppo economico..);
Tema 3 - Risultati ed azioni concretamente attivate/realizzate nei territori a seguito di un CdF.
La seconda sessione, "Ricerca e accademia", prevede invece l'assegnazione di un premio speciale dedicato a tesi di dottorato, di laurea o a ricerche universitarie, a studi provenienti da istituti di ricerca o da associazioni scientifiche, inerenti i Contratti di Fiume e la riqualificazione fluviale partecipata.
Ricordiamo che la partecipazione al concorso è aperta a Enti, Associazioni e a soggetti che operano, a vario titolo, nell'ambito dei Contratti di Fiume attivi sul territorio nazionale. Vi invitiamo a scaricare il regolamento e le modalità di partecipazione.
Il Premio INU Letteratura Urbanistica 2013 al volume "Contratti di Fiume

I premi verranno ufficialmente conferiti il 24 ottobre 2013 nell’ambito del XXVIII Congresso Nazionale INU, che si svolgerà a Salerno, presso la Sala dei Marmi, Comune di Salerno dalle ore 9,30. Nel corso della premiazione è previsto un intervento di presentazione dell'opera da parte dell'autore.
Per maggiori informazioni:
www.contrattidifiume.it
giovedì 24 ottobre 2013
mercoledì 23 ottobre 2013
Presentazione della Guida Olona da Vivere
Il giorno 24 ottobre in occasione della serata dedicata al fiume a Malnate (scarica l'evento) sarà anche consegnata ai presenti la Guida Olona da Vivere realizzata da Legambiente all'interno di un progetto di collaborazione con Ianomi/Cap.
Scarica la guida sfogliabile online
Scarica la guida sfogliabile online
martedì 22 ottobre 2013
venerdì 18 ottobre 2013
Domenica 27 ottobre 2013 In bicicletta nel Pian di Spagna fra natura e storia
Programma
ORE 9,45 ritrovo presso la Stazione di Colico (BAR e WC) - distribuzione delle biciclette in dotazione alla Riserva
Dalla stazione raggiungiamo la riva del Lago di Como, quindi pedaliamo lungo la sponda sinistra dell’Adda: osservazioni ornitologiche con Giuliana Pirotta e Roberto Brembilla del CROS Varenna. Giunti al Montecchio di Fuentes (3,5 km) saliremo a piedi per avere la visione dall’alto del Pian di Spagna, prima dal roccolo di cattura della Provincia di Lecco e poi dal Forte di Fuentes di cui Pierfranco Mastalli ci illustrerà la storia e le caratteristiche.
Attraversato il ponte sull’Adda sulla s.s. 36 e un passaggio a livello nei pressi (5,5 km), riprendiamo il percorso ciclabile fino alla foce dell’Adda nel lago di Como (8,3 Km) con ulteriori osservazioni ornitologiche al “ripristino ambientale”. Tornati al frantoio di ghiaie, sempre su ciclabile, attraversiamo la riserva da est a ovest fino a raggiungere un edificio storico di nome “Fortino d’Adda” (12,8 Km).
ORE 13,30 pranzo all’agriturismo “La Grangia” lungo la s.s. 340 (12 euro) oppure al sacco presso la sede della Riserva (14,1 Km)
ORE 15 dall’agriturismo o sede della riserva, pedaliamo in direzione del Ponte del Passo per imboccare la pista ciclabile che conduce fra splendidi paesaggi al Centro di Educazione Ambientale la Poncetta dove consegnare la bicicletta (18,1 Km). Dalla Poncetta raggiungiamo la stazione di Dubino - Nuova Olonio (1,5 km - 30-40 minuti a piedi)
Gianpaolo Paino, guida della Riserva e socio di Pedaleggiando assicurerà l’assistenza tecnica per le biciclette e ci porterà nella zona della Poncetta alla ricerca delle tracce dei cervi.
Treni Andata:
Milano Centrale 8,20 - Lecco 9.02 - Colico 9,47
Sondrio 8,46 - Morbegno 9,16 - Colico 9,36
Treni ritorno
Dubino 17.10 - Colico 18.16 - Lecco 19.01 - a. Milano 19.40
Dubino 17.10 - Colico 17.48 - Morbegno 18.02 - a. Sondrio 18.21
L’escursione non verrà effettuata in caso di pioggia.
Le biciclette a disposizione sono 20 e verranno consegnate gratuitamente in ordine di prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni
scrivere a: lario.lombardia@legambiente.org oppure telefonare a Costanza 0341.820586 - 339.62.96.123
giovedì 17 ottobre 2013
Centro Studi Idraulica Urbana (CSDU)
Ø WDSA 2014
16th Water Distribution Systems Analysis Conference
14 - 17 luglio 2014 - Bari
Ø ICUD 2014
13th International Conference on Urban Drainage (ICUD)
7 - 12 settembre 2014 - Kuching, Sarawak, Malesia
Ulteriori
e più dettagliate informazioni e le brochure di entrambi gli
appuntamenti sono disponibili sui relativi siti internet sopra indicati.
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti in merito e porgiamo cordiali saluti,
Centro Studi Idraulica Urbana (CSDU)c/o Politecnico di Milano – DICA - Sez. SIA
piazza L. Da Vinci, 32
20133 Milano
piazza L. Da Vinci, 32
20133 Milano
P.IVA 11135390158
C.F. 97122220151
Tel. 02.23996212
Fax 02.23996207
e-mail: info@csdu.it
sito web: www.csdu.it
Fax 02.23996207
e-mail: info@csdu.it
sito web: www.csdu.it
mercoledì 16 ottobre 2013
Preziosa come l'acqua
Progetto di educazione ambientale sulla risorsa acqua
Obiettivo
del progetto
è quello di rendere
gli studenti
consapevoli di quanto
sia preziosa una
risorsa che
apparentemente ci
appare inesauribile e
facilmente disponibile
e di come sia
articolata la sua
gestione. Il percorso
proposto intende
coinvolgere gli
studenti nella
comprensione di
precisi aspetti legati
all’acqua:
- la disponibilità di acqua dolce e acqua potabile sul pianeta
- il ciclo integrato dell’acqua potabile
- le caratteristiche dell’acqua potabile (in bottiglia e dell’acquedotto)
Il percorso si
articola in due
incontri di due ore
ciascuno:
1° incontro - l'acqua nel mondo: attraverso l'impiego di materiale multimediale, si indaga la disponibilità di acqua dolce sul pianeta e l'impronta idrica;
2° incontro - il ciclo dell'acqua potabile: gli studenti sono coinvolti in un laboratorio di analisi delle acque potabili (minerali e dell'acquedotto), grazie all'utilizzo di kit di analisi messi a punto dall'Università di Milano Bicocca.
1° incontro - l'acqua nel mondo: attraverso l'impiego di materiale multimediale, si indaga la disponibilità di acqua dolce sul pianeta e l'impronta idrica;
2° incontro - il ciclo dell'acqua potabile: gli studenti sono coinvolti in un laboratorio di analisi delle acque potabili (minerali e dell'acquedotto), grazie all'utilizzo di kit di analisi messi a punto dall'Università di Milano Bicocca.
I materiali
prodotti e le analisi
condotte saranno
raccolti sul sito web
del progetto e diffuse
in occasione della
Giornata Mondiale
dell’acqua di marzo
2014.
Per chi
Classi quinte
della scuola primaria
e secondaria di 1°
grado e 2° grado
(biennio).
Costi
La partecipazione
è gratuita per
le prime 15 classi che
si iscrivono, con sede
in uno dei comuni
serviti da
Brianzacque.
Oltre alla
quindicesima e per le
classi con sede in
altri comuni, è
richiesto un
contributo speciale di
150,00 euro a classe.
Prenotazioni
039 9451248 |
educazione@creda.it
martedì 15 ottobre 2013
Il parco che unisce, breve report fotografico
Il progetto Lambro Metropolitano
Biciclettata da Cascina Biblioteca a Milano all'oasi Legambiente di Monza del 13 ottobre
(foto di Alessandro Ramon)
L'amplificatore umano
I ciclisti in Piazza Costantino
La passerella sul Martesana
Via San Mamete
I progetti in zona 2
I partecipanti
Inceneritore di Sesto all'orizzonte
Accoglienza
Orti della Bergamella
Verso il Parco
lunedì 14 ottobre 2013
Convegno finale di presentazione dei risultati del progetto LIFE+ INHABIT
Qui trovate il programma del Convegno finale di presentazione dei risultati del progetto LIFE+ INHABIT
(www.life-inhabit.it)
dal
titolo: "Habitat e stato ecologico: risposta biologica a possibili
misure di ripristino in fiumi e laghi italiani", che si terra' a
Milano i prossimi 29 e 30 ottobre 2013.
LIFE08 ENV/IT/000413 INHABIT
http://www.life-inhabit.it/
LIFE08 ENV/IT/000413 INHABIT
http://www.life-inhabit.it/
Seconda edizione della Via Mercatorum
A tutti gli interessati, vi giro questa nuova edizione del trekking lungo la Via Mercatorum.
E' un giro molto caratteristico lungo una via storica quasi dimenticata fra le montagne bergamasche. Si può fare con le famiglie.
E' un giro molto caratteristico lungo una via storica quasi dimenticata fra le montagne bergamasche. Si può fare con le famiglie.
Serata pubblica "Olona che risale"
In questo appuntamento verrà consegnata ai presenti una copia della nuova guida "Olona da Vivere". Partecipa anche tu!
Scarica la versione on-line
Scarica la versione on-line
venerdì 11 ottobre 2013
Progetto FARENAIT - Sportello informativo e consulenza tecnica on demand.
E’ attivo dal 1° giugno 2013 presso ERSAF
Lombardia, lo Sportello Regionale di informazione e consulenza sulle
tematiche relative alla gestione dell’attività agricola nelle Aree della
Rete Natura 2000 in Lombardia.
Lo sportello è una delle azioni di competenza di Regione Lombardia previste nel progetto LIFE+ Farenait.
Lo sportello sarà attivo per un anno (dal 1 giugno 2013 al 31 maggio 2014) e svolgerà la sua attività secondo due modalità operative:
1) Sportello consulenza specialistica on demand: fornirà risposte a specifiche richieste di singoli, o gruppi di, operatori relative agli aspetti tecnico-gestionali, legali, amministrativi del rapporto agricoltura/Aree Natura 2000.
La consulenza on demand verrà resa prevalentemente on line (es. infolamiaterravale@ersaf.lombardia.it , via telefono o direttamente presso l’ufficio dello sportello con sede c/o ERSAF via Pola, 12 Milano. La presenza dell’esperto verrà assicurata tutti i mercoledì in orario 9.30-12.30, 14.00 -17.00. Ove necessario in seguito a specifiche richieste potranno essere previsti sopralluoghi e consulenze sul campo.
2) Sportello informativo dinamico: con lo scopo di informare a livello locale rispetto alle tematiche generali legate alle Aree natura 2000 e alle relative implicazioni gestionali e amministrative a livello territoriale e promuovere la realizzazione di interventi e progetti di sviluppo rurale mediante una migliore conoscenza delle opportunità per gli operatori legati al circuito Natura 2000.
Circa una volta al mese l’esperto sarà presente a livello locale (ogni mese in una differente località) e svolgerà attività di animazione e conoscenza direttamente sul territorio nei confronti delle amministrazioni locali o dei gruppi di interesse significativi o che ne faranno esplicita richiesta.
Sito di riferimento: www.lamiaterravale.it
Lo sportello è una delle azioni di competenza di Regione Lombardia previste nel progetto LIFE+ Farenait.
Lo sportello sarà attivo per un anno (dal 1 giugno 2013 al 31 maggio 2014) e svolgerà la sua attività secondo due modalità operative:
1) Sportello consulenza specialistica on demand: fornirà risposte a specifiche richieste di singoli, o gruppi di, operatori relative agli aspetti tecnico-gestionali, legali, amministrativi del rapporto agricoltura/Aree Natura 2000.
La consulenza on demand verrà resa prevalentemente on line (es. infolamiaterravale@ersaf.lombardia.it , via telefono o direttamente presso l’ufficio dello sportello con sede c/o ERSAF via Pola, 12 Milano. La presenza dell’esperto verrà assicurata tutti i mercoledì in orario 9.30-12.30, 14.00 -17.00. Ove necessario in seguito a specifiche richieste potranno essere previsti sopralluoghi e consulenze sul campo.
2) Sportello informativo dinamico: con lo scopo di informare a livello locale rispetto alle tematiche generali legate alle Aree natura 2000 e alle relative implicazioni gestionali e amministrative a livello territoriale e promuovere la realizzazione di interventi e progetti di sviluppo rurale mediante una migliore conoscenza delle opportunità per gli operatori legati al circuito Natura 2000.
Circa una volta al mese l’esperto sarà presente a livello locale (ogni mese in una differente località) e svolgerà attività di animazione e conoscenza direttamente sul territorio nei confronti delle amministrazioni locali o dei gruppi di interesse significativi o che ne faranno esplicita richiesta.
Sito di riferimento: www.lamiaterravale.it
giovedì 10 ottobre 2013
Progetto GIOVIALI (GIOvani idee per la ValorIzzazione degli Ambienti fluviaLI)
Progetto GIOVIALI (GIOvani idee per la ValorIzzazione degli Ambienti fluviaLI)
Presidenza del Consiglio dei Ministri / Movimento Africa
70 / Prothea / Comune di Nicorvo / Comune di Robbio / Legambiente Lombardia /
GAL Lomellina / Circolo Legambiente il Colibrì
VENERDI 11 OTTOBRE 2013 – ORE
21,00 A
ROBBIO LOMELLINA
AUDITORIUM DI PIAZZA DANTE
Presentazione degli studi e delle analisi effettuate, del
sito web, del pannello che verrà installato presso l’Agogna
I siti fluviali identificati per il progetto (tra cui il
Torrente Agogna) sono stati sottoposti a caratterizzazione tecnico-scientifica
da un punto di vista abiotico (componenti non biologiche), biologico e
socio-economico col supporto di stagisti.
L’elaborazione dei dati ha consentito la selezione delle
specie e degli habitat di maggior interesse, la preparazione di materiale
illustrativo e divulgativo dei risultati ottenuti, l’organizzazione di incontri
aperti con la cittadinanza, la creazione di un sito internet per presentare i
risultati e le linee guide per la valorizzazione e la tutela degli ambienti
acquatici studiati
mercoledì 9 ottobre 2013
Legambiente plaude alla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per gli ampliamenti del Parco Media Valle Lambro
Milano, 9
ottobre 2013
Comunicato stampa
Un
ulteriore tassello per la nascita di un grande Parco fluviale
del Lambro
Dopo
anni di attesa sta finalmente per nascere in Lombardia un
nuovo parco fluviale di
oltre 6 milioni di metri quadrati.
E’ stato ufficializzato oggi infatti il Protocollo d'intesa
approvato a luglio
dalle Giunte comunali di Brugherio,
Cologno Monzese, Sesto
San Giovanni, Milano e Monza per
la realizzazione di un grande Parco metropolitano che possa
preservare l’area
della Media Valle del fiume Lambro, inserita in una delle aree
più urbanizzate
della Lombardia. Grande soddisfazione esprime oggi Legambiente
per questo
evento che ha invocato per anni, perchè si possa mettere
finalmente sotto
tutela un territorio di immensa valenza naturalistica. Da
segnalare oggi ci
sono anche gli impegni presi da Monza, che dichiara di volere
preservare la
tanto contesa area della Cascinazza, e Milano che segnala di
voler
salvaguardare l'area dell'ex-ecomostro a Ponte Lambro. Anche
queste iniziative
sono state per anni al centro di molte campagne di
sensibilizzazione di
Legambiente.
“E' un momento
storico - commenta Damiano
Di Simine, presidente di
Legambiente Lombardia - da anni attendevamo un segnale che
andasse nella
direzione di preservare il fiume Lambro e il territorio
circostante, da sempre
abbandonati. Il nuovo parco si colloca sul
tratto di fiume che collega il
centro della città di Monza con il Parco agricolo Sud Milano,
restituendo
finalmente una dignità al corso d'acqua più importante della
città di Milano. Ci
aspettiamo ora che il comune di Milano sappia sviluppare
politiche urbanistiche
che permettano di rendere questo collegamento vitale e visibile
anche sotto il
profilo della fruizione. La prossima sfida, ovviamente, deve
essere il
risanamento delle acque, e la riuscita dipenderà in gran parte
dall'impegno e
dagli investimenti dei comuni e dei gestori della rete dei
collettori e dei
depuratori della Brianza.
Piano di Governo del Territorio:
http://www.comune.monza.it/portale/monzaservizi/urbanistica/pgt/variante_pgt/index.html
martedì 8 ottobre 2013
Ciclo di incontri: “L’AMBIENTE SONO IO!”
Legambiente-Circolo Zanna Bianca e Cascina Cuccagna presentano “L’AMBIENTE SONO IO!”
un percorso guidato da esperti, inseguendo l’Energia nel suo percorso, andata e ritorno, dall’IO all’AMBIENTE
18 Ottobre 2013 – dalle 18 alle 20: Quale dieta? Latte e carne: si o no?
Tatiana Ascione (economo dietista)
15 Novembre 2013 - dalle 18 alle 20: Mi muovo, quindi sono!
Tiziana Toniatti (danzaterapeuta)
29 Novembre 2013 - dalle 18 alle 20: Solo se conosco scelgo liberamente come curarmi”
Antonella Ronchi (medico, omeopata)
Giuseppe Fagone (medico, omeopata)
13 Dicembre 2013 - dalle 18 alle 20: Il tocco che scioglie: shiatzu e tuina sono parenti?”
Aurelia Fabbro (shiatzuka)
Manuela Sanguini (medico, agopuntore, tuinaista)
in Cascina
Via Cuccagna 2/4, ang.Via Muratori
Milano
lunedì 7 ottobre 2013
6-11 ottobre 2013 L'Aquila 2° Festival dell'acqua
Attraverso eventi artistici, rassegne cinematografiche, incontri
culturali e di prassi socio-politica e tavole rotonde, si discuterà del
tema acqua.
Qui sotto il programma dell'evento e il link del sito al quale si possono trovare ulteriori informazioni:
PROGRAMMA
http://www.festivalacqua.org/
Qui sotto il programma dell'evento e il link del sito al quale si possono trovare ulteriori informazioni:
PROGRAMMA
http://www.festivalacqua.org/
Corso di perfezionamento in Tutela e gestione del suolo e delle acque nella pianificazione di bacino
LOCANDINA
http://www.iuav.it/Didattica1/master/corsi-di-p/tutela-e-g/index.htm
Fonte: http://www.gruppo183.org
mercoledì 2 ottobre 2013
DOMENICA 6 Ottobre 2013 INAUGURAZIONE E CONVEGNO
Ritrovo ore 15.00 isolino del fiume Olona, via Resegone, Parabiago. - Biciclettata partecipata lungo l'itinerario del Riale di Parabiago. Ore 17.00 chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria, Parabiago. - Inaugurazione mostra "La vitù delle erbe". Gli erbari fra arte e scienza" e conferenza sugli erbari e la flora dell'abbazia. Iniziativa a cura dell'Associazione la fabbrica di Sant'Ambrogio e il Museo Carla Musazzi di Parabiago. MOSTRA Dal 6 al 20 Ottobre 2013 Chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria, Parabiago. Orari di apertura: Dal lunedì al venerdì su appuntamento per gruppi e scuole. Sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 Ingresso gratuito.
Iscriviti a:
Post (Atom)
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA DOSSIER - ACQUA E AGRICOLTURA Occorre ridurre i fabbiso...
-
Milano, 26 novembre 2018 Mercoledì 28 novembre, Palazzo Reale - Milano Appuntamento per la stampa ore 12.00 Un’occasione...
-
DOSSIER CITTA’ E CLIMA 2022: Legambiente: “Periodi prolungati di siccità, ondate di calore, violente piogge ed esondazioni, black o...
-
1. E’ tornato di moda bere l’acqua del rubinetto, ma che qualità ha a Monza? Le informazioni riportate dal sito web di Agam, integrate da a...