
"Sulla sua pelle scorreva acqua quasi a coprirlo come una veste intangibile e fresca".
giovedì 22 dicembre 2011
giovedì 15 dicembre 2011
Lettera all'ambasciatore Canadese
Alla cortese attenzione dell’Ambasciatore James Fox
Ambasciata del Canada in Italia
Oggetto: Protocollo di Kyoto
Egregio Ambasciatore,
la scelta del governo canadese di uscire dal Protocollo di Kyoto per non adempiere gli impegni sugli obiettivi di riduzione di CO2 e sui fondi da destinare ai Paesi in via di sviluppo è decisamente grave. Fino al 2017 il Protocollo sarà l'unico strumento per contenere le emissioni di gas serra mondiali. La defezione canadese indebolisce dunque in modo grave lo sforzo, peraltro già insufficiente, per evitare gli impatti più pesanti del global warming.
Riteniamo gravemente dannosa e controproducente la decisione canadese di assecondare le lobby delle fonti fossili e ci auguriamo che il governo canadese, in considerazione del grande disappunto provocato a livello mondiale, abbia un ripensamento su una decisione che nuoce al Paese nordamericano ed al futuro del pianeta.
Cordialmente,
Vittorio Cogliati Dezza
Presidente nazionale Legambiente
Esprimete anche voi il vostro dissenso! Maggiori informazioni per scrivere all'ambasciatore canadese su www.kyotoclub.org
Pubblicato il14 dicembre 2011
mercoledì 14 dicembre 2011
Forum Consultivo del Parco Media Valle Lambro
Il Forum Consultivo del Parco Media Valle Lambro è convocato il giorno martedì 20 dicembre 2011 ore 21.00 presso la sala Pertini di villa Casati, sede del Municipio di Cologno Monzese in via Mazzini 9,
con il seguente ODG:
1) relazione del presidente sullo stato di avanzamento dei programmi di: strutturazione (ampliamento area tecnica, segreteria e coord. amministrativo, GEV); promozione (convegno 17 marzo 2012 sul distretto agricolo metropolitano); progettazione (programma “8 passi per il parco”); realizzazione/acquisizioni (area Quarzo, area Bergamella, orti urbani, pista ciclabile di Occhiate, PII Falck); ampliamento (perimetrazione PLIS aree milanesi);
2) presentazione bilancio preventivo 2012.
Il bilancio preventivo in discussione al punto 2 sarà disponibile sul sito www.pmvl.it a partire dal giorno 15 dicembre 2011.
Cordiali saluti.
arch. Luca Ceccattini
Parco Media Valle Lambro
Presidente
tel. 02 2496.448
sito www.pmvl.it
martedì 13 dicembre 2011
Contratto di Fiume Lambro Settentrionale, salgono a 8 le adesioni


Si concretizza, con cadenza ormai quotidiana, la fase di adesione al Contratto di Fiume Lambro Settentrionale. Risale al 22 novembre 2011 la prima delibera trasmessa a Regione Lombardia dal Comune di Valbrona (CO), che ricade all’interno del bacino idrografico del fiume Lambro Settentrionale.
A seguire è stata la volta di Carugate che ha confermato la propria adesione in data 28 novembre 2011, unitamente all'Associazione Legambiente Lombardia Onlus.
Nel corso delle ultime due giornate hanno confermato la loro adesione:
- ERSAF, Ente Regionale per i Servizi all' Agricoltura e alle Foreste
- Comune di Lasnigo
- Comune di Salerano sul Lambro
- Comune di Costa Masnaga
- Comune di Sovico
Natale di carta ...

Se non vuoi sbarbare Babbo Natale…
Se vuoi creare piccoli oggetti con le tue mani…
vieni
Presso la sede di Legambiente Lombardia in via
Bono Cairoli, 22 (fermata MM Turro)
Domenica 18 dicembre alle ore 15.30
Costruiremo assieme:
piccoli alberi di Natale origami...
rane saltanti...
folletti…
E chi più ne ha più ne metta.
Avrai l’occasione inoltre di conoscere la nostra associa-
zione sorseggiando thè e biscotti
Sarà inoltre disponibile il bazar per fare i regali
dell’ultima ora.
Vi preghiamo solo di segnalarci la vostra presenza per
i materiali al numero: 02/87386480
o alla mail: l.baio@legambiente.org
Proiezione del film: Tambien la Lluvia - Anche la Pioggia.
CINEMA RONDINELLA
Viale Matteotti 425 - Sesto San Giovanni (MI)
tel 02.22.47.81.83
lunedì 12 dicembre 2011
Incontro-Dibattito Palestina, acqua per la vita
Incontro-Dibattito
Palestina, acqua per la vita
Martedì 13 dicembre
ore 21.00
Casa della Cultura
via Borgogna, 3 - MILANO
(Ingresso libero)
FATHY KHIDRAT. Valle del Giordano
GIORGIO CANCELLIERE. Università degli Studi, Mi-Bicocca
MARCO PEDRAZZI. Università degli Studi di Milano
MAURO VAN AKEN. Università degli Studi, Milano-Bicocca
RAJEH AYED. Unione Democratica Arabo Palestinese
TERESA ISENBURG. Università degli Studi di Milano
Gli argomenti:
Il Comitato Popolare della Valle del Giordano
Il problema idro-naturale e idro-politico dell'acqua in Palestina
Accesso alle risorse idriche: profili di diritto internazionale
Acque nascoste. Perché i rifugiati palestinesi "rubano" l'acqua nella valle del Giordano
Colonialismo: Impatto ambientale e risorse idriche in Palestina
Sistemi idrici e territorio in ambiente arido: il caso della Palestina
Modera:
ELISA ADA GIUNCHI
Facoltà di Scienze Politiche Milano - Dipartimento Studi Internazionali
I relatori:
Fathy Khidrat
Comitato Popolare della Valle del Giordano
Coordinamento dei comitati popolari per la resistenza nonviolenta
Giorgio Cancelliere
Professore al Dipartimento di scienze geologiche e geo-tecnologiche.
Uso del territorio e gestione delle acque, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Marco Pedrazzi
Professore ordinario di Diritto Internazionale, Università degli Studi di Milano
Mauro Van Aken
Professore di antropologia culturale e di antropologia economica e sviluppo, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Rajeh Ayed
Unione Democratica Arabo Palestinese – Genova
Teresa Isenburg
Professora di geografia, Università degli Studi di Milano
------------------------------------------------------
vedi anche:
http://lombardia.indymedia.org/node/42178
DIARIO DI UNA BICICLETTA
Parco Media Valle Lambro
INCLUDERE
Incontro pubblico
mercoledi 14 dicembre 2011 ore 18.30
Spazio MIL, Archivio Sacchi
Via Granelli 1, Sesto San Giovanni
"Diario di una bicicletta" nasce nel 2009 dall’incontro tra il PMVL e il Master Paesaggi Straordinari. All’inizio è stato un workshop, intitolato “Out of borders”.
Si è trasformato prima in un’indagine e poi in un programma di ricerca, finalizzato a comporre una trilogia: un viaggio in tre tappe alla scoperta delle storie che, nei luoghi del Parco, gli abitanti raccontano.
Infine è diventato il brand di un settore dell’area tecnica del Parco, quello che si occupa di progettare i collegamenti tra le parti già fruibili e che opera parallelamente ad un altro, che lavora alla realizzazione di nuove aree, quelle di cui la collettività progressivamente si riappropria.
“Diario di una biciletta” è oggi uno dei capisaldi del nostro metodo di governare il tema della progettazione partecipata, necessaria per trasformare il gesto tecnico dell’esercizio professionale dell’urbanistica, delle scienze ambientali, dell’ingegneria idraulica o dell’architettura del paesaggio, a momento-evento di valenza sociale.
E’ un metodo che nasce dalla consapevolezza che quello del Parco, prima di essere del suo spazio, è un progetto del suo tempo.
Se non si limita all’attività politecnica, ma gli antepone l’obiettivo di elaborare la trama di un racconto nel quale possano riconoscersi i protagonisti delle storie che sul suo territorio vengono raccontate, allora il Parco può ambire a diventare un nuovo centro civico d’eccellenza della città metropolitana essendo, al tempo stesso, piazza, giardino, boulevard, pista ciclabile, museo, agenzia di promozione territoriale, promenade, itinerario turistico, orto urbano, teatro, centro sportivo …
E’ una operazione che non nega la città, che non separa il Parco da essa.
Anzi, la rende protagonista di operazione di riscatto di una periferia, dove il progetto della forma tende a divenire un itinerario di riforma.
arch. Luca Ceccattini, presidente Parco Media Valle Lambro
L’ANIMA DEL BOSCO
L’ANIMA DEL BOSCO

IL GIORNO 15 DICEMBRE ALLE ORE 18.00
PRESSO I GIARDINI SASSI DI SONDRIO
Scarica l'invito
domenica 4 dicembre 2011
LAVORI IN CORSO NEL PARCO DEL LURA
LAVORI IN CORSO
L’attività del Consorzio Parco del Lura non si ferma mai. A ottobre sono iniziati i lavori di sistemazione del percorso ciclopedonale tra Caslino al Piano e Bissago (nel Comune di Lomazzo), mentre nelle prossime settimane si darà il via alle opere di riqualificazione forestale nell’area di Saronno.
La ciclopedonale Caslino al Piano-Bissago
Il Parco si sta dotando di un sistema di piste ciclabili che vanno a costituire una rete capillare composta dal recupero dei percorsi preesistenti e dalla realizzazione di alcuni nuovi tratti. In questo contesto si sviluppano gli interventi, per circa 2.200 m, che prevedono la sistemazione del tratto tra Caslino al Piano e la località di Bissago. L’intervento prevede la risagomazione e la pavimentazione attraverso l’utilizzo di materiali di finitura tradizionali come calcestre, stabilizzato, massi, che andranno a riqualificare e migliorare il paesaggio e la sua fruibilità.
La riqualificazione forestale a Saronno
Partiranno nelle prossime settimane i lavori di riqualificazione forestale di ben 42.685 m2 di Parco inseriti nell’area comunale di Saronno. Il progetto, finanziato dalla Provincia di Varese, prevede il taglio della vegetazione infestante e il diradamento di tipo basso e fitosanitario di circa il 25% dei soggetti presenti, al fine di eliminare gli alberi con sviluppo più stentato, le piante morte, mal conformate, o ammalate. L’intervento di pulizia sarà seguito da un’opera di sistemazione dell’area verde e di rimboschimento. Verranno ripristinati i tratti di staccionata deteriorata per rendere più sicuro il sentiero che costeggia il torrente, inoltre il Consorzio provvederà alla messa a dimora di 400 specie arboree - tra le quali castagni, roveri e tigli – e di quasi 200 specie arbustive in cui spiccano biancospini, nespoli e cornioli.
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA DOSSIER - ACQUA E AGRICOLTURA Occorre ridurre i fabbiso...
-
Milano, 26 novembre 2018 Mercoledì 28 novembre, Palazzo Reale - Milano Appuntamento per la stampa ore 12.00 Un’occasione...
-
DOSSIER CITTA’ E CLIMA 2022: Legambiente: “Periodi prolungati di siccità, ondate di calore, violente piogge ed esondazioni, black o...
-
1. E’ tornato di moda bere l’acqua del rubinetto, ma che qualità ha a Monza? Le informazioni riportate dal sito web di Agam, integrate da a...