"Sulla sua pelle scorreva acqua quasi a coprirlo come una veste intangibile e fresca".
martedì 27 settembre 2016
Presentazione del libro “ I FONTANILI DI LOMBARDIA”
L’ASSOCIAZIONE NATURALISTA CARENGIONE
Martedì 25 Ottobre 2016 alle ore 21
sala Matteotti – palazzo comunale
via 25 Aprile, 1
Presenta il libro “ I FONTANILI DI LOMBARDIA”
Interverranno:
Walter Ferrari Presidente dell’Associazione - Autore del libro
Luca Sarzi Vicepresidente - Presentatore
Durante la serata l’Autore illustrerà, attraverso la proiezione di immagini e filmati, alcuni fontanili di Lombardia tratti dal libro.
Ai partecipanti all’iniziativa verrà consegnato gratuitamente il libro su supporto informatico (DVD).
mercoledì 21 settembre 2016
TORNA PULIAMO IL MONDO ALL’INSEGNA DELL’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE
MILANO, 21 SETTEMBRE 2016
COMUNICATO STAMPA
Il 23, 24 e
25 settembre in tutta la Lombardia la grande iniziativa di volontariato
ambientale firmata Legambiente
Maniche rimboccate, guanti infilati, sacchi alla mano e tanta voglia di dare un contributo concreto per rendere più belli i centri storici e le periferie delle nostre città, troppo spesso vittime dell’indifferenza generale. È tutto pronto per l’edizione 2016 di Puliamo il Mondo, che andrà in scena dal 23 al 25 settembre con oltre 250 gli eventi previsti nell’intera regione. Dalle scuole ai cortili, dalle strade ai fiumi, dai Parchi alle stazioni: la tre giorni di volontariato come sempre riempirà sacchi di rifiuti che invadono ogni giorno l'ambiente che ci circonda. Si parte venerdì 23 con le scuole: solo a Milano hanno aderito 3000 studenti, più di 150 classi e 25 scuole.
“Puliamo il Mondo significa prendersi cura dell'ambiente nel quale viviamo ogni giorno, spesso distrattamente – dichiara Simona Colombo, direttrice di Legambiente Lombardia – Rappresenta un atto di cittadinanza responsabile, per questo puntiamo molto sulla partecipazione delle scuole che, con l'entusiasmo dei più piccoli, ogni anno impartiscono agli adulti una grande lezione di educazione civica. L’attenzione, però, resta sempre alta nelle periferie delle città, dove registriamo diffusi casi di incuria e abbandono di rifiuti”.
La campagna quest’anno sarà dedicata al tema dell’accoglienza e dell’integrazione, con l’obiettivo di “pulire il mondo dalle barriere”: la riappropriazione collettiva del territorio è la chiave per ricostruire le relazioni sociali, perché un mondo diverso è possibile solo se lo si costruisce insieme, senza muri di alcun tipo (sociali e culturali, etnici e religiosi, fisici e mentali). Saranno dunque molte le attività che coinvolgeranno le comunità dei migranti, i rifugiati politici, le associazioni dedite all’integrazione sociale, con l’obiettivo di promuovere il dialogo e lo scambio interculturale, per la creazione di reti territoriali tra cittadini di ogni età e provenienza. “Un Paese più accogliente per tutti è l’obiettivo ambizioso dell’edizione di quest’anno di Puliamo il Mondo – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Crediamo che la coesione sociale passi soprattutto attraverso l’integrazione e che rappresenti un aspetto imprescindibile per garantire una migliore qualità della vita nelle nostre città. La campagna di Puliamo il Mondo intende essere non solo un momento di collaborazione finalizzata alla rimozione dei rifiuti abbandonati e alla diffusione di comportamenti rispettosi dell’ambiente, ma anche la promozione di una positiva convivenza tra le persone che abitano lo stesso territorio”.
A Milano venerdì 23 sarà una mattinata dedicata alla pulizia di Piazza Gasparri e della Scuola Agazzi insieme al Comitato di Quartiere Comasina, agli studenti e agli insegnanti. Il 24 protagonisti saranno gli Orti di Via Padova e le vie adiacenti, con una pulizia ad opera dei Circoli Legambiente Reteambiente Milano e il Parco Trotter, in collaborazione con il social district Nolo – North of Loreto, i Comitati dei Genitori e Amici del Parco. Nella giornata di sabato saranno coinvolte anche associazioni e cooperative che si occupano di accoglienza ai migranti: dalle 9 alle 12,30 si pulirà la Martesana, partendo da via Sammartini e con il Circolo Legambiente Zanna Bianca i giardini di fronte a via Saponaro dalle 9,30 alle 11,30 in collaborazione con Nuova Atletica 87 e Camera Sud Milano.
Domenica 25 largo non solo ai lavori di ripristino delle aree verdi e urbane, ma anche a momenti di aggregazione e festa: Piazza Gabrio Rosa sarà teatro della pulizia ad opera dell’Associazione Nocetum Onlus, con la collaborazione del gruppo Il Quartiere è casa nostra! e Rete Mazzini Corvetto che partecipano al progetto Sharing Cities e i detenuti del carcere di Bollate; mentre il Comitato Passo Pordoi promuoverà la pulizia della roggia Vettabbia e del Parco Marco d'Agrate, concludendo la mattinata con un buffet conviviale alle 13 seguito da partita di calcetto. Nel pomeriggio il Comitato Basmetto organizza la pulizia del quartiere dalle 15.00 alle 17.00, mentre l’Associazione Amici Cascina Linterno sarà presente al Parco delle Cave, con la partecipazione di Lipu, Gev e comitato spontaneo per la pulizia del Parco. Per l’intera giornata sarà allestita una mostra fotografica nell'aia della Cascina. Ma Puliamo il Mondo si svolge anche in tutta la Lombardia, alcuni esempi: nel bergamasco il Circolo “Valcavallina” di Zandobbio promuove la pulizia delle sponde del fiume Cherio per domenica dalle 9,30 alle 12. Nel bresciano il Circolo per il Garda di Sirmione in collaborazione con le scuole medie propone per venerdì 23 dalle 9 la pulizia del parco Bernini e delle piagge adiacenti i campeggi a Toscolano Maderno. Nel comasco Legambiente Erba organizza per sabato 24 dalle ore 13 in località San Bernardino la pulizia da erbacce ed infestanti e un lavoro di riqualificazione dell’area con la collocazione dei cartelli scientifico-ambientali, ideali per le scuole primarie. Verranno organizzate anche visite naturalistiche guidate sul sentiero, per far apprezzare le bellezze della natura anche ai più piccoli. A Cremona venerdì 23 protagonisti saranno gli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario e l'Istituto Professionale Stanga con l’iniziativa “Se proprio devi fumare... Non buttare a terra il mozzicone”. A Bellano, in provincia di Lecco sabato 24 si parte dalle ore 8 con tante iniziative per ripulire il paese, a cominciare dal piazzale della Stazione ferroviaria; l'iniziativa si concluderà con un frugale pasto collettivo offerto dal Comune. A Monza il Circolo Legambiente Alex Langer promuove per sabato dalle 10 alle 12, con ritrovo in via Cesare da Sesto, la pulizia della roggia in grave stato di degrado. A Pavia il Circolo Il Barcè sabato dalle 15,30 alle 18,30 si prenderà cura dell'Allea di Viale Matteotti, coinvolgendo i volontari e i cittadini, mentre domenica 25 verranno raccolti i RAEE e l’olio vegetale esausto. A Varese domenica fari puntati sulle stazioni, con ritrovo alle 10 in via Carlo Rainoldi 14.
Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989, che coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. La campagna ha ottenuto anche quest’anno il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di UPI e di ANCI.
Tutti gli appuntamenti di Puliamo il Mondo sono su www.puliamoilmondo.it
“Puliamo il Mondo significa prendersi cura dell'ambiente nel quale viviamo ogni giorno, spesso distrattamente – dichiara Simona Colombo, direttrice di Legambiente Lombardia – Rappresenta un atto di cittadinanza responsabile, per questo puntiamo molto sulla partecipazione delle scuole che, con l'entusiasmo dei più piccoli, ogni anno impartiscono agli adulti una grande lezione di educazione civica. L’attenzione, però, resta sempre alta nelle periferie delle città, dove registriamo diffusi casi di incuria e abbandono di rifiuti”.
La campagna quest’anno sarà dedicata al tema dell’accoglienza e dell’integrazione, con l’obiettivo di “pulire il mondo dalle barriere”: la riappropriazione collettiva del territorio è la chiave per ricostruire le relazioni sociali, perché un mondo diverso è possibile solo se lo si costruisce insieme, senza muri di alcun tipo (sociali e culturali, etnici e religiosi, fisici e mentali). Saranno dunque molte le attività che coinvolgeranno le comunità dei migranti, i rifugiati politici, le associazioni dedite all’integrazione sociale, con l’obiettivo di promuovere il dialogo e lo scambio interculturale, per la creazione di reti territoriali tra cittadini di ogni età e provenienza. “Un Paese più accogliente per tutti è l’obiettivo ambizioso dell’edizione di quest’anno di Puliamo il Mondo – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Crediamo che la coesione sociale passi soprattutto attraverso l’integrazione e che rappresenti un aspetto imprescindibile per garantire una migliore qualità della vita nelle nostre città. La campagna di Puliamo il Mondo intende essere non solo un momento di collaborazione finalizzata alla rimozione dei rifiuti abbandonati e alla diffusione di comportamenti rispettosi dell’ambiente, ma anche la promozione di una positiva convivenza tra le persone che abitano lo stesso territorio”.
A Milano venerdì 23 sarà una mattinata dedicata alla pulizia di Piazza Gasparri e della Scuola Agazzi insieme al Comitato di Quartiere Comasina, agli studenti e agli insegnanti. Il 24 protagonisti saranno gli Orti di Via Padova e le vie adiacenti, con una pulizia ad opera dei Circoli Legambiente Reteambiente Milano e il Parco Trotter, in collaborazione con il social district Nolo – North of Loreto, i Comitati dei Genitori e Amici del Parco. Nella giornata di sabato saranno coinvolte anche associazioni e cooperative che si occupano di accoglienza ai migranti: dalle 9 alle 12,30 si pulirà la Martesana, partendo da via Sammartini e con il Circolo Legambiente Zanna Bianca i giardini di fronte a via Saponaro dalle 9,30 alle 11,30 in collaborazione con Nuova Atletica 87 e Camera Sud Milano.
Domenica 25 largo non solo ai lavori di ripristino delle aree verdi e urbane, ma anche a momenti di aggregazione e festa: Piazza Gabrio Rosa sarà teatro della pulizia ad opera dell’Associazione Nocetum Onlus, con la collaborazione del gruppo Il Quartiere è casa nostra! e Rete Mazzini Corvetto che partecipano al progetto Sharing Cities e i detenuti del carcere di Bollate; mentre il Comitato Passo Pordoi promuoverà la pulizia della roggia Vettabbia e del Parco Marco d'Agrate, concludendo la mattinata con un buffet conviviale alle 13 seguito da partita di calcetto. Nel pomeriggio il Comitato Basmetto organizza la pulizia del quartiere dalle 15.00 alle 17.00, mentre l’Associazione Amici Cascina Linterno sarà presente al Parco delle Cave, con la partecipazione di Lipu, Gev e comitato spontaneo per la pulizia del Parco. Per l’intera giornata sarà allestita una mostra fotografica nell'aia della Cascina. Ma Puliamo il Mondo si svolge anche in tutta la Lombardia, alcuni esempi: nel bergamasco il Circolo “Valcavallina” di Zandobbio promuove la pulizia delle sponde del fiume Cherio per domenica dalle 9,30 alle 12. Nel bresciano il Circolo per il Garda di Sirmione in collaborazione con le scuole medie propone per venerdì 23 dalle 9 la pulizia del parco Bernini e delle piagge adiacenti i campeggi a Toscolano Maderno. Nel comasco Legambiente Erba organizza per sabato 24 dalle ore 13 in località San Bernardino la pulizia da erbacce ed infestanti e un lavoro di riqualificazione dell’area con la collocazione dei cartelli scientifico-ambientali, ideali per le scuole primarie. Verranno organizzate anche visite naturalistiche guidate sul sentiero, per far apprezzare le bellezze della natura anche ai più piccoli. A Cremona venerdì 23 protagonisti saranno gli studenti dell'Istituto Tecnico Agrario e l'Istituto Professionale Stanga con l’iniziativa “Se proprio devi fumare... Non buttare a terra il mozzicone”. A Bellano, in provincia di Lecco sabato 24 si parte dalle ore 8 con tante iniziative per ripulire il paese, a cominciare dal piazzale della Stazione ferroviaria; l'iniziativa si concluderà con un frugale pasto collettivo offerto dal Comune. A Monza il Circolo Legambiente Alex Langer promuove per sabato dalle 10 alle 12, con ritrovo in via Cesare da Sesto, la pulizia della roggia in grave stato di degrado. A Pavia il Circolo Il Barcè sabato dalle 15,30 alle 18,30 si prenderà cura dell'Allea di Viale Matteotti, coinvolgendo i volontari e i cittadini, mentre domenica 25 verranno raccolti i RAEE e l’olio vegetale esausto. A Varese domenica fari puntati sulle stazioni, con ritrovo alle 10 in via Carlo Rainoldi 14.
Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean up the world, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale, nato a Sydney nel 1989, che coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. La campagna ha ottenuto anche quest’anno il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di UPI e di ANCI.
Tutti gli appuntamenti di Puliamo il Mondo sono su www.puliamoilmondo.it
martedì 20 settembre 2016
lunedì 19 settembre 2016
Giretto d’Italia 2016 - “Bike to work – bike to school”
MILANO, 19 SETTEMBRE
2016 COMUNICATO STAMPA
Il 21 settembre il 6° campionato
della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente passa anche per la
Lombardia
Appuntamento per
la stampa mercoledì 21 alle 10 allo stabilimento CNH Industrial di Pregnana
Milanese, Viale dell'Industria 15/17
Quanto
incide la bicicletta sul traffico quotidiano? Quante persone usano le due ruote
per andare a scuola o al lavoro? Il Giretto d’Italia 2016, organizzato da
Legambiente e VeloLove in collaborazione con Euromobility e in partenariato con
il progetto europeo BikeToWork di Fiab, torna il 20 e 21 settembre per monitorare
il traffico ciclistico in 16 città italiane. A vincere il trofeo saranno i
centri urbani che segnaleranno il maggior numero assoluto di ciclisti.
Mercoledì
21, nell’ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile, farà tappa
anche in Lombardia, a Pregnana Milanese,
dove verranno monitorati dalle 7 alle 10, i passaggi di coloro che scelgono la
bicicletta per recarsi al lavoro. Il check-point sarà allestito presso lo
stabilimento dell’azienda CNH Industrial, da tempo impegnata a promuovere l'adozione
di obiettivi specifici mirati a integrare gli aspetti della sostenibilità nelle
operazioni quotidiane.
“Sempre più cittadini scelgono questo mezzo
di trasporto per gli spostamenti casa-lavoro o scuola e per le commissioni
quotidiane per evitare il congestionamento stradale – spiega Claudio De Agostini, presidente del Circolo
Legambiente di Parabiago – Una
pianificazione delle strade che assegni alle piste ciclabili un ruolo
privilegiato è utile non solo nell’ottica di ridurre traffico e smog, ma anche per
creare le premesse per un concreto miglioramento della qualità della vita urbana”.
Il
Giretto d’Italia si propone di rendere visibile il traffico ciclistico delle
città italiane, che normalmente non è misurato nelle indagini statistiche sullo
stato della mobilità, ma che sarebbe utile in sede di programmazione e
pianificazione della mobilità urbana.
"Il Comune di Pregnana sostiene tutte
le iniziative volte a promuovere la mobilità sostenibile – dichiara Angelo Bosani, assessore alla Mobilità del
Comune di Pregnana Milanese – Il
nostro Comune per estensione, diffusione della rete ciclabile e prossimità del
trasporto pubblico su ferro ha tutte le caratteristiche perché gli spostamenti
quotidiani possano avvenire utilizzando la bici come mezzo privilegiato. Ringraziamo,
quindi, tutti i lavoratori e le lavoratrici che mercoledì lasceranno a casa
l'auto e per andare al lavoro in bici, sperando che questo gesto
"educativo" diventi un'abitudine per tutti."
Ufficio stampa Legambiente LombardiaSilvia Valenti
Cel. 349 8172191
Tel. 02 87386480
venerdì 16 settembre 2016
giovedì 15 settembre 2016
mercoledì 7 settembre 2016
AGRICOLTURA BIO: CRESCE IN ITALIA, MA LOMBARDIA SOTTO LA MEDIA NAZIONALE
Legambiente: "Dopo Expo, necessario promuovere la ricerca agroecologica"
Se in Italia le coltivazioni bio hanno registrato
un vero e proprio boom negli ultimi anni, in Lombardia la diffusione del metodo
biologico sulla superficie agricola disponibile si attesta sotto il 2,5%. Un
numero ben inferiore della media nazionale che supera il 10%. Questo nonostante
la piazza lombarda rappresenti il principale mercato interno per i prodotti
bio.
I dati presentati da Coldiretti all’apertura del Sana
2016, il "Salone internazionale del biologico e del naturale" a
Bologna, fotografano un trend in crescita, frutto anche di una sempre maggiore
attenzione dei consumatori alla provenienza dei prodotti che acquistano.
“La Lombardia è
ancora troppo legata al modello agroindustriale – commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Mentre in Europa ci sono Paesi come la
Danimarca il cui governo punta ad arrivare al 100% delle coltivazioni
biologiche nazionali entro il 2020, la nostra Regione sconta una scarsa
propensione al cambiamento”.
Milano con Expo2015 aveva messo al centro del
dibattito la necessità di ‘Nutrire il Pianeta’ con pratiche ecologicamente e socialmente
sostenibili; si tratta di un patrimonio di consapevolezze che non deve andare
sprecato, è quindi necessario che il tema resti prioritario nell’agenda
politica regionale.
“Sosteniamo con
convinzione che, in continuità con l’esperienza di Expo, lo spazio che ha
ospitato l’evento contempli l'insediamento di un centro internazionale per la
ricerca applicata in agroecologia, per dare slancio all'innovazione delle
tecniche produttive, a partire dal nostro territorio” conclude Meggetto.
Cel. 349 8172191
Tel. 02 87386480
lunedì 5 settembre 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA DOSSIER - ACQUA E AGRICOLTURA Occorre ridurre i fabbiso...
-
Milano, 26 novembre 2018 Mercoledì 28 novembre, Palazzo Reale - Milano Appuntamento per la stampa ore 12.00 Un’occasione...
-
DOSSIER CITTA’ E CLIMA 2022: Legambiente: “Periodi prolungati di siccità, ondate di calore, violente piogge ed esondazioni, black o...
-
1. E’ tornato di moda bere l’acqua del rubinetto, ma che qualità ha a Monza? Le informazioni riportate dal sito web di Agam, integrate da a...