

Erano presenti solo 32 dei 61 sindaci dei Comuni del Parco. E grazie a
23 di loro -la maggioranza di questi appartengono al PD- un’area di
territorio pregiato del Parco sarà cementificato per consentire a
Sogemar, azienda logistica, di estendere la sua attività nel Parco
Agricolo, pur avendo la possibilità di utilizzare strutture logistiche a
pochi km di distanza, nel comune di Segrate, dove vi è un mega
interporto cronicamente sottoutilizzato. Altri 7 Comuni, tra cui
Binasco, Noviglio e Rho (PD) hanno avuto la coscienza di votare No e
altri 2 (Zibido San Giacomo e Vernate) si sono astenuti.
Le solite manfrine
La foglia di fico per coprire le loro vergogne è stato un documento elaborato dai sindaci del PD e condiviso da
Guido Podestà
(foto in alto a sinistra) presidente dell’Ente Parco e dai sindaci del
centro destra, in cui si giura nuovamente (dopo averlo già fatto a
gennaio per un analogo stralcio a Rosate) che non ci saranno “mai più
ulteriori stralci parziali”, almeno fino a quando non sarà approvata la
variante generale del Piano territoriale di coordimento del Parco
(quello fin qui anticipato è tutto da brivido: delle 100 richieste che
sappiamo essere pervenute all’Ente Parco la maggior parte sono di
cancellazione di aree).
Tra i sindaci che si sono esposti maggiormente per perorare lo stralcio del 100mila mq vi sono stati, in prima fila
Massimo D’Avolio (foto in basso a sinistra) sindaco di Rozzano,
Claudio Mazzola di Paullo,
Severino Carlo Previ di Locate,
Luigi Acerbi di Lacchiarella,
Daniele Del Ben di Rosate.
Incomprensibile e contraddittorio, ma ovviamente in linea con il PD, il comportamento di
Natale Comotti (foto in basso a destra), delegato di
Giuliano Pisapia (foto
in alto a destra), sindaco di Milano: nell’Assemblea del Parco, alla
prima variante di gennaio, di dimensioni minori, si era astenuto,
sottolineando che quello di Rosate sarebbe stato un caso unico. Ma ieri,
di fronte a un altro ben maggiore stralcio, ha votato a favore.
Come
può Milano difendere i propri territori nel parco e votare a favore di
stralci in altri comuni del Parco. La giunta Pisapia deve chiarire la
sua politica del territorio ai propri cittadini e a quelli del Parco.
Non
meno importante risulta la posizione delle associazioni degli
agricoltori, che a livello di principio in documenti vari enunciano la
loro opposizione alla devastazione del Parco. Ma poi, sono totalmente
assenti nella fase decisiva. Eppure, questo parco è nato proprio per
salvaguardare l'agricoltura.
Va sottolineato, come detto, che un numero non esiguo di sindaci ha
avuto il coraggio di votare contro lo stralcio: i 7 comuni che hanno
manifestato coraggiosamente il dissenso alla politica di distruzione del
territorio del PD sono amministrati da giunte di liste civiche e da
SEL, ma anche da sindaci con la tessera del PD.
Dalla foglia di fico alla ciliegina
“Si può pensare il futuro del territorio partendo anche dalle
aree verdi e della qualità ambientale? Nel milanese, soprattutto, le
aree libere e i campi sono stati concepiti come aree di espansione
sempre possibile dell’urbanizzato, cioè come aree libere
provvisoriamente, in attesa di essere costruite o asfaltate. E’ stata la
cultura vincente fino ad oggi. Una strada non più percorribile, e non
tanto perché siamo arrivati al limite, ma anche perché stanno crescendo
una cultura diffusa diversa e un senso comune più consapevole”. Questo
si chiede il consigliere provinciale del PD
Calaminici, sabato 16 giugno, al convegno dal titolo “I parchi ai cittadini”.
Sono parole chiare che, insieme alle dichiarazioni nette dei sindaci
che hanno votato contro lo stralcio di Vignate, indicano uno strappo
evidente nel centro sinistra tra chi è determinato a portare avanti una
visione lungimirante di tutela del territorio e chi, seguendo una logica
di sviluppo ad ogni costo, sacrifica il territorio a favore di
interessi privati.
La nostra associazione e le altre realtà che hanno presidiato la
Provincia non assisteranno inerti a questo scontro, che non interessa
solo uno schieramento politico, ma tutta la cittadinanza: Milano e la
sua provincia sono tra le aree più inquinate di tutta Europa e il Parco
Sud, con la sua campagna agricola contribuisce a mitigare questo
inquinamento.
Fonte: sito dell'associazione Parco Sud - www.assparcosud.org