"Sulla sua pelle scorreva acqua quasi a coprirlo come una veste intangibile e fresca".
martedì 23 aprile 2019
martedì 16 aprile 2019
Rinviata l’approvazione della delibera per l’istituzione del Parco Naturale Sud Milano
La creazione dell’area naturale, attesa da vent’anni, è rimandata a causa dell’inerzia di Città Metropolitana
Milano,
16 aprile 2019 – Tutti si aspettavano che, nella seduta odierna, il
Consiglio Direttivo del Parco Agricolo Sud Milano (PASM) avrebbe
approvato la delibera che propone, all’interno del perimetro del Parco, i
confini del Parco Naturale Regionale, la cui istituzione consentirebbe
il riconoscimento del PASM da parte del Ministero dell’Ambiente. Un
adempimento atteso da quasi vent’anni e che aprirebbe le porte a
possibili finanziamenti nazionali.
Invece, inaspettatamente, l’approvazione della delibera verrà rinviata a data da destinarsi.
Anche
se non ci sono pronunciamenti ufficiali, appare chiaro che il blocco
arriva da indecisioni e tentennamenti da parte di alcuni sindaci molto
ascoltati nelle stanze di Palazzo Isimbardi.
Sulla base della legge regionale, il Piano Territoriale del PASM (approvato il 3 agosto del 2000) impone di istituire, all’interno del suo perimetro, il Parco Naturale Regionale, un’area più ristretta (8.700 ettari sui 47.000 dell’intero Parco Sud) nella quale è istituito un maggiore regime di tutela, tra cui il divieto di caccia. Quasi tutti gli altri parchi regionali l’hanno già fatto negli anni scorsi, e quindi il Parco Agricolo Sud arriverebbe da buon ultimo.
Dopo quasi diciannove anni di inadempienza finalmente - nel dicembre 2017, sotto la spinta determinata dalla sua presidente Michela Palestra – il Parco avviò la procedura. Da allora è partito un complicato lavoro: elaborazione di una prima proposta di perimetro, presentazioni e discussioni in numerosissimi incontri con sindaci, associazioni agricole e singoli agricoltori, associazioni ambientaliste, cacciatori e pescatori; quindi raccolta di osservazioni ed elaborazione di una seconda proposta di perimetro per finire con nuove consultazioni con tutti i portatori di interesse.
Ora tutto sembrava pronto: il Consiglio Direttivo avrebbe dovuto approvare la proposta che successivamente dovrà passare dall’Assemblea dei sindaci e dal Consiglio Metropolitano, e quindi in Regione per l’approvazione definitiva.
Invece si rinvia: il Consiglio Direttivo e in particolare la sua presidente assecondano l’inerzia di Città Metropolitana, ente gestore del Parco Agricolo Sud Milano.
Sulla base della legge regionale, il Piano Territoriale del PASM (approvato il 3 agosto del 2000) impone di istituire, all’interno del suo perimetro, il Parco Naturale Regionale, un’area più ristretta (8.700 ettari sui 47.000 dell’intero Parco Sud) nella quale è istituito un maggiore regime di tutela, tra cui il divieto di caccia. Quasi tutti gli altri parchi regionali l’hanno già fatto negli anni scorsi, e quindi il Parco Agricolo Sud arriverebbe da buon ultimo.
Dopo quasi diciannove anni di inadempienza finalmente - nel dicembre 2017, sotto la spinta determinata dalla sua presidente Michela Palestra – il Parco avviò la procedura. Da allora è partito un complicato lavoro: elaborazione di una prima proposta di perimetro, presentazioni e discussioni in numerosissimi incontri con sindaci, associazioni agricole e singoli agricoltori, associazioni ambientaliste, cacciatori e pescatori; quindi raccolta di osservazioni ed elaborazione di una seconda proposta di perimetro per finire con nuove consultazioni con tutti i portatori di interesse.
Ora tutto sembrava pronto: il Consiglio Direttivo avrebbe dovuto approvare la proposta che successivamente dovrà passare dall’Assemblea dei sindaci e dal Consiglio Metropolitano, e quindi in Regione per l’approvazione definitiva.
Invece si rinvia: il Consiglio Direttivo e in particolare la sua presidente assecondano l’inerzia di Città Metropolitana, ente gestore del Parco Agricolo Sud Milano.
"Il
mancato consenso di alcune associazioni di categoria degli agricoltori
sta frenando alcuni sindaci che evidentemente hanno chiesto a Città
Metropolitana di rinviare le decisioni – dichiara Paolo Lozza, membro del Consiglio Direttivo indicato dalle associazioni ambientaliste –
ma tutti sanno che il rinvio a dopo le elezioni significa gettare al
vento il lavoro di un anno e mezzo e archiviare definitivamente il
progetto. Il mancato consenso di Coldiretti e di Confagricoltura è “un”
problema ma non è “il” problema. D’altra parte gli agricoltori,
trent’anni fa, erano assolutamente contrari all’istituzione del Parco
Sud, salvo oggi ammettere che l’esistenza del Parco li ha salvati
dall’urbanizzazione selvaggia che avrebbe fatto chiudere le loro
aziende. - continua Lozza - Evidentemente i giovani dirigenti degli
agricoltori di oggi sono miopi tanto quanto i loro predecessori.
Dispiace che la presidente del Parco che, a differenza di precedenti
presidenze opache e a volte pericolose, aveva fin qui condotto bene il
Parco e aveva avviato e sviluppato egregiamente il progetto di Parco
Naturale, stia cedendo a logiche che paiono autolesioniste."
Associazione Parco Sud
FAI
Italia Nostra Milano Nord Cintura Metropolitana
LIPU
Legambiente Lombardia
WWF
FAI
Italia Nostra Milano Nord Cintura Metropolitana
LIPU
Legambiente Lombardia
WWF
Referente Paolo Lozza, tel. 3349206894
mercoledì 10 aprile 2019
Le città elettriche. Presentato il rapporto sulle mobilità a emissioni zero in Italia: mappate tutte le città italiane
Milano, 10 aprile 2019
Comunicato stampa
Crescono gli spostamenti a zero emissioni
(elettrici, bici, piedi): a Milano raggiungono il 52%
Tra le storie di mobilità virtuosa Bergamo con
la prima linea di autobus completamente elettrici
Legambiente:
“Tutte le città, dovrebbero dotarsi di PUMS che valorizzino lo spazio pubblico
come bene comune, non adibito a parcheggio di mezzi privati, ma ad uso dei
cittadini”
Il dossier nazionale: https://www.legambiente.it/citta-mez-mobilita-emissioni-zero/
In allegato le tabelle riassuntive per la Lombardia
Sempre
più persone decidono di spostarsi in città con mezzi non inquinanti: in
bicicletta o e-bike, con i mezzi pubblici a trazione elettrica, compresi i
treni urbani o anche a piedi. È quanto emerge dal rapporto Le città elettriche, il
primo rapporto sulle mobilità a emissioni zero in italia, realizzato da Legambiente in collaborazione con MotusE (associazione per la mobilità
elettrica), che analizza i dati dei 104 capoluoghi italiani attraverso diversi
indicatori: dalla disponibilità di mezzi elettrici, all’inquinamento, al tasso
di motorizzazione, alla presenza di piste ciclabili, al modal share.
La
mobilità sta cambiando e motore di questo cambiamento sono soprattutto le
grandi città: nel caso di Milano gli
spostamenti “a zero emissioni” rappresentano già ad oggi più del 50% del totale.
Secondo l'Osservatorio Mobilità degli italiani (Legambiente e Lorien) a Milano la
maggioranza, residenti e city user (55-60%,
contro il 28% nazionale), si sposta più di 4 volte al giorno ed usa nell'arco
della settimana più di 6 modalità di viaggio differenti: metro, bus, treno
urbano, bici, tram, scooter o monopattino, di proprietà o in condivisione, noleggio
e solo in ultimo l'auto privata. Il tasso di motorizzazione, infatti, è in calo:
il capoluogo lombardo in vent’anni ha perso ben 100mila auto e guadagnato
altrettanti abitanti, grazie a ad ambiziose politiche locali e agli strumenti
che ne conseguono, tra tutti l’attivazione dell’Area B (low emission zone) dopo
il successo dell’Area C (Congestion).
«È nella definizione di PUMS, Piani Urbani
della Mobilità Sostenibile, incentrati su una mobilità a Zero Emissioni, che
passa il cambiamento delle nostre città anche e soprattutto per combattere l’inquinamento
atmosferica che attanaglia la nostra regione – sottolinea
Barbara Meggetto, presidente di Legambiente
Lombardia –. Tutte le città, non solo
quelle più grandi, dovrebbero dotarsi di PUMS che valorizzino lo spazio
pubblico come bene comune, non adibito a parcheggio di mezzi privati quindi, ma
ad uso dei cittadini».
Città
|
% Accessibilità
(TPL
+ sharing + bici)
|
%
mobilità a zero emissioni
(spostamenti
elettrici,
bici,
piedi)
|
Voto
sulle politiche
(PUM
e PUMS)
|
Bergamo
|
30
|
19
|
3/5
|
Brescia
|
16
|
21
|
3/5
|
Como
|
29
|
19
|
1/5
|
Cremona
|
20
|
35
|
3/5
|
Lecco
|
n.d.
|
n.d.
|
1/5
|
Lodi
|
35
|
17
|
1/5
|
Mantova
|
35
|
18
|
2/5
|
Milano
|
64
|
52
|
4/5
|
Monza
|
33
|
27
|
2/5
|
Pavia
|
33
|
13
|
1/5
|
Sondrio
|
n.d.
|
n.d.
|
1/5
|
Varese
|
15
|
23
|
2/5
|
Il rapporto contiene anche 12
racconti di buone pratiche già
attivate nel territorio italiano. Si parte da Milano dove entro i prossimi anni il trasporto pubblico locale,
sarà presto elettrico, rinnovabile e efficiente. Già oggi l’offerta di
trasporto pubblico nella città metropolitana di Milano è potente, sia per
entità (650 milioni di passeggeri all'anno), sia per il predominio della
trazione elettrica, il 74% dell'offerta, con 960 vetture metropolitane, 535
tram e filobus in servizio, 30 autobus elettrici e idrogeno. Entro il 2030 sarà
completata questa transizione.
Tra
le storie di mobilità virtuosa figura anche Bergamo, con la linea C completamente elettrica attivata dal
febbraio 2018 da ATB (l’azienda di traporto pubblico locale). Un’infrastruttura
realizzata in tempi record: 18 mesi tra progettazione, appalti e cantieri. La C
di Bergamo è di fatto la prima linea operativa
di trasporto pubblico totalmente elettrica in Italia: è lunga 29.5 Km di
cui 1240 metri di corsie
preferenziali, con dodici
nuovi
autobus elettrici di ultima generazione. I bus hanno un’autonomia di carica giornaliera
di circa 180 km e viaggiano su un percorso in parte preferenziale che collega i
quartieri periferici, permettendo la connessione con altri mezzi di trasporto: bike sharing, tram, altre linee ATB, parcheggi in struttura e di interscambio.
Secondo
il rapporto la Lombardia ha più che raddoppiato il numero di colonnine di ricarica di mezzi elettrici,
passando dalle 519 del 2018 alle 1134 del 2019, risultando così la prima
regione d’Italia per numero di prese omologate disponibili, seguita dal
Trentino-Alto Adige con le attuali 709.
Silvia Valenti
Tel. 02 87386480
Mob. 3498172191
lunedì 8 aprile 2019
venerdì 5 aprile 2019
martedì 2 aprile 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA
SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA DOSSIER - ACQUA E AGRICOLTURA Occorre ridurre i fabbiso...
-
Milano, 26 novembre 2018 Mercoledì 28 novembre, Palazzo Reale - Milano Appuntamento per la stampa ore 12.00 Un’occasione...
-
DOSSIER CITTA’ E CLIMA 2022: Legambiente: “Periodi prolungati di siccità, ondate di calore, violente piogge ed esondazioni, black o...
-
1. E’ tornato di moda bere l’acqua del rubinetto, ma che qualità ha a Monza? Le informazioni riportate dal sito web di Agam, integrate da a...