martedì 18 febbraio 2020

Smog: 2020 è già sul podio delle annate peggiori. Milano supera i 35 giorni concessi dalla normativa europea


MILANO, 17 FEBBRAIO 2020                                                      COMUNICATO STAMPA

SMOG: 2020 GIA’ SUL PODIO DELLE ANNATE PEGGIORI PER GIORNI DI SMOG. NEL WEEK END I LIVELLI DI POLVERI SOTTILI HANNO DOPPIATO LE SOGLIE DI INQUINAMENTO
MILANO HA VARCATO I LIMITI DI LEGGE CON 36 GIORNATE DI SUPERAMENTO DALL'INIZIO DELL'ANNO. A SEGUIRE PAVIA E CREMONA

Il 2020 per Milano comincia con un podio molto poco onorevole: quello degli anni più inquinati del decennio. Con 36 giornate di PM10 oltre la soglia, ieri le centraline hanno registrato il secondo anno peggiore del decennio in quanto a rapidità con cui Milano si è qualificata fuori legge per smog. Solo nel 2011 fu più veloce: le cronache ricordano che in quell'anno la data di superamento arrivò già l'8 febbraio. I dati dimostrano che da inizio anno, 3 giorni su 4 sono trascorsi con livelli di polveri sottili oltre ogni limite concesso.
Tab. 1 Data del raggiungimento della soglia dei 35 giorni di superamento dei limiti di legge per la concentrazione di polveri sottili consentita dalla normativa europea

Anno
Data raggiungimento 35 giorni oltre i limiti di legge
2011
08/feb
2012
17/feb
2013
28/feb
2014
26/set
2015
04/mar
2016
28/set
2017
20/feb
2018
06/mar
2019
22/feb
2020
16/feb
 
Il significato di questa data non è solo simbolico: la direttiva europea in materia di inquinamento atmosferico (2008/50) stabilisce un limite di concentrazione tossica delle polveri sottili (50 microgrammi di PM10 per metro cubo), consentendone il superamento fino a un massimo di 35 giorni all'anno
«L'Italia si trova già sottoposta a procedura di infrazione, proprio per lo sforamento sistematico della tolleranza dei 35 giorni di superamento dei limiti – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. A quanto pare, non sembra volersi smentire nemmeno nell'anno in corso, cominciato sotto migliori auspici dopo un 2019 in cui un generale miglioramento dei dati sullo smog aveva fatto ben sperare. Senza tavoli di coordinamento sovra-regionali, le azioni spot messe in campo dalle singole amministrazioni comunali possono contenere temporaneamente l’emergenza, ma non riescono da sole a contrastare una situazione cronica che caratterizza tutto il bacino padano e che necessita di interventi strutturali su più livelli: mobilità, edilizia, agricoltura».
Se i superamenti a Milano non stupiscono, considerato il milione di veicoli che quotidianamente invade la città, per Cremona, Pavia e Mantova il divario da Milano è solo questione di pochi giorni e la causa è da ricercarsi nelle emissioni di ammoniaca da parte degli allevamenti intensivi: un gas che, reagendo con i NOx prodotti dai motori diesel, forma particelle sospese costituite da cristalli di nitrato d'ammonio. La situazione degli altri capoluoghi di provincia, infatti, è differenziata: se le province montane e pedemontane se la passano relativamente bene, e l'uso di caminetti e stufe a legna (molto diffuse nei territori di Lecco, Sondrio e Varese) non riesce a scalfire la predominanza di giornate di aria pulita, molto peggio vanno le cose per il drappello delle città capoluogo della zootecnia. 
«La metà del PM10 ha origine zootecnica, una fonte ancora eccessivamente sottovalutata, considerato che la Lombardia è la regione con la maggior densità di capi allevati in Italia, e su cui sarebbe il caso di cominciare a ragionare – spiega Barbara Meggetto – perché è ormai evidente che il carico zootecnico della regione ha raggiunto livelli insostenibili. Con 1,4 milioni di bovini e 4,5 milioni di suini stipati negli enormi allevamenti, in termini di massa corporea è come se in Lombardia vivessero 25 milioni di abitanti in più rispetto agli oltre 10 milioni registrati all'anagrafe».
Tab. 2 Giorni di superamento nelle città capoluogo di provincia dei limiti di legge fissati dalla normativa europea a 50 microgrammi per metrocubo 
Capoluogo
Provincia
Giorni di superamento
(PM10 > 50 ppm)
 
 
MILANO
36
 
PAVIA
34
 
CREMONA
32
 
MANTOVA
29
 
MONZA
29
 
BRESCIA
28
 
LODI
25
 
COMO
22
 
BERGAMO
17
 
VARESE
9
 
SONDRIO
6
 
LECCO
6
 
 
--
Ufficio stampa Legambiente Lombardia
Silvia Valenti
Tel. 02 87386480
Mob. 3498172191

Spandimenti incontrollati di liquami zootecnici in pianura Padana: denuncia di Legambiente alla Commissione Europea

Milano, 18 febbraio 2020                                                                 Comunicato stampa 
  
Allevamenti insostenibili in pianura padana: Legambiente li denuncia alla Commissione Europea
 Volumi crescenti e ingestibili di liquami zootecnici inquinano suolo, acqua e aria. Campi agricoli usati come siti per smaltimenti all’aria aperta
Legambiente: “Serve un piano nazionale per fermare gli eccessi degli allevamenti intensivi, trasferendo le risorse europee a beneficio della zootecnia sostenibile nelle aree interne”

Ogni anno la stagione fredda, in Pianura Padana, ripropone il “tormentone” dei liquami zootecnici: milioni di tonnellate di materie fecali e liquidi maleodoranti prodotti dagli allevamenti intensivi, soprattutto di bovini e suini, in attesa del momento adatto per essere distribuite sui campi: in inverno la terra agricola non è in condizioni di riceverle, perché satura d'acqua o addirittura ghiacciata, le vegetazioni sono in fase di riposo, e quindi non possono assimilarne i nutrienti, ma le cisterne di stoccaggio inesorabilmente traboccano dei liquidi drenati da stalle e porcilaie sempre più immense. 
Questo inverno la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la circolare alle regionicon cui il Ministero delle Politiche Agricole, in dicembre, per venire incontro agli allevatori, ha autorizzato l'impiego di liquami anche nei mesi di dicembre e gennaio, mesi in cui - per rispettare la direttiva europea - vige il divieto di spandimento. Con il risultato di produrre immensi sciacquoni luridi, che hanno formato estese paludi maleodoranti e colature schiumose nei corsi d'acqua della 'bassa' padana ed in particolare nelle province della Lombardia, la regione più solerte nell'attuazione della circolare ministeriale. Tra gli effetti immediati, oltre alle proteste di residenti e comitati, anche un repentino aumento dei valori atmosferici del PM10 nei giorni centrali di gennaio, uno dei periodi di aria più inquinata del decennio. Questa circolare, che Legambiente aveva invano chiesto di ritirare, è al centro della denuncia fatta dalla stessa associazione ambientalista e trasmessa oggi agli uffici della Commissione Europea, contestandone la violazione di ben quattro direttive, in materia di acque, aria, rifiuti e inquinamento da nitrati.
«Gli spandimenti selvaggi che abbiamo descritto nella denuncia alla UE - dichiara Damiano Di Simine, Coordinatore della presidenza del comitato scientifico nazionale di Legambiente non possono in nessun caso essere spacciati per pratiche agricole: si è trattato di attività di smaltimento di rifiuti pericolosi su vasta scala, avvenuta con il benevolo assenso del MIPAAF, ma con effetti deleteri per la salute e per gli ambienti acquatici. Non siamo più disposti a tollerare pratiche nocive da parte di una zootecnia che, in Pianura Padana, ha passato il limite. Invece di autorizzare sversamenti di liquami, il MIPAAF dovrebbe predisporre con le regioni un programma nazionale di riduzione dell'intensità di allevamento in Pianura Padana, trasferendo le risorse comunitarie a beneficio della zootecnia sostenibile e delle aree interne. Nella prossima programmazione dei fondi europei per l'agricoltura, se davvero si vorranno perseguire le sfide climatiche ambientali della riforma PAC, occorrerà un deciso taglio ai sussidi dannosi destinati agli allevamenti intensivi».
Legambiente ricorda che nelle 4 regioni della pianura Padano-Veneta si concentra oltre l'85% di tutti i suini allevati in Italia, e oltre i 2/3 di tutti i bovini nazionali. Una densità di animali allevati che ha pochi eguali in Europa e che rappresenta, in termini di massa biologica, l'equivalente in peso di 50 milioni di esseri umani, come dire oltre il doppio della popolazione residente. Ma mentre le umane deiezioni vengono intercettate dalle fognature e trattate dai depuratori, per gli animali allevati non c'è alternativa allo spandimento sui campi: una pratica che funziona, quando le quantità sono appropriate e le colture richiedono fertilizzanti. È d'inverno che i liquami diventano un incubo, per gli allevatori che vedono riempirsi le cisterne, ma soprattutto per le popolazioni residenti, che devono sopportare miasmi e inquinamenti, gravi e dannosi per la salute: le deiezioni zootecniche sono all'origine delle emissioni di ammoniaca, gas che si combina con i micidiali NOx per formare sali d'ammonio, che compongono fino al 50% del particolato sottile per cui l'Italia è sotto procedura d'infrazione europea, 'per avere omesso di prendere misure appropriate per ridurre i periodi di superamento'. E se rendono l'aria irrespirabile, non va meglio per l'acqua: i composti azotati in eccesso infatti sono all'origine dell'inquinamento da nitrati di fiumi, canali e falde acquifere da cui attingono pozzi e acquedotti, un problema grave al punto da spingere l'Europa, già nel 1991, a promulgare una direttiva per la protezione delle acque da questo specifico inquinamento.
--
Ufficio stampa Legambiente Lombardia
Silvia Valenti
Tel. 02 87386480
Mob. 3498172191

SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA

SICCITA’: SCORTE IDRICHE AI MINIMI STORICI, MANCANO 2 MILIARDI DI METRI CUBI D’ACQUA DOSSIER - ACQUA E AGRICOLTURA Occorre ridurre i fabbiso...